Apro questo topic dopo attenta ricerca sul forum (spero di aver cercato correttamente!)
Come accennato poc'anzi nella mia presentazione sono il fortunato proprietario di una MX5 NA 115cv del 1990.
Da quando ho preso l'auto, non fidandomi di quanto dichiarato dal vecchio proprietario ("c'ha su l'olio BBBono" senza specificare la gradazione) ho fatto già 3 cambi olio sperimentando:
Eni i-sint 10w40 ==> ok che il 10W40 va bene ma l'I-sint mai più, appena si guida un po' allegri diventa acqua e perde pressione
Mobil 1 0W40 ==> olio ottimo utilizzato personalmente su una valanga di auto ma forse inadatto ad una vettura kilometrata (ne segna 105.000 ma essendo io il sesto proprietario e non credendo alle favole moltiplicherei x2...): ne consumava un po' manifestando dei trafilaggi
Bardhal 15w50 ==> mitico ed adatto alla macchina: motore molto ben lubrificato, pressione olio sempre alta anche in utilizzo "spinto".
Il mio dubbio si poneva sui valori "reali" della pressione olio.
Premetto che ho letto dell'inaffidabilità del sensore originale sulle NA pre 94', inaffidabilità legata alla vetustà del componente (sui forum UK ho letto frasi del tipo "basta che si muove, non ti preoccupare" o di confronti con altri misuratori di pressione che davano dei valori totalmente sballati.
Il mio oscilla tra i 2 bar al minimo ad olio caldo ai quasi 5 bar col motore in zona "alta" del contagiri (sempre ad olio caldo).
Dopo un bel po' di guida spinta scende appena sotto i 2 bar e risale subito. I valori "indicati" mi sembrano in linea con quanto indicato nel manuale di officina.
Poiché sono certo che su questo forum si annida qualche pistaiolo che avrà inserito sulla propria strumentazione di bordo strumentazione aggiuntiva dedicata volevo chiedervi conferma in merito a questi valori.
In particolare, ciò che più mi turba è aver scoperto che quest'auto (che pure nel '90 aveva prestazioni sportive!) non monti né un radiatore olio né uno scambiatore acqua/olio (il classico sandwich tra blocco e filtro olio), riservato alle sole versioni 1.8.
Vorrei capire un momento le temperature di esercizio in condizioni critiche (pista, strade di montagna a passo svelto) perché la pressione dell'olio che cala è normale e fisiologica se l'olio si scalda ma vorrei capire quale possono essere le temperature che l'olio raggiunge.
Grazie a tutti!
Come accennato poc'anzi nella mia presentazione sono il fortunato proprietario di una MX5 NA 115cv del 1990.
Da quando ho preso l'auto, non fidandomi di quanto dichiarato dal vecchio proprietario ("c'ha su l'olio BBBono" senza specificare la gradazione) ho fatto già 3 cambi olio sperimentando:
Eni i-sint 10w40 ==> ok che il 10W40 va bene ma l'I-sint mai più, appena si guida un po' allegri diventa acqua e perde pressione
Mobil 1 0W40 ==> olio ottimo utilizzato personalmente su una valanga di auto ma forse inadatto ad una vettura kilometrata (ne segna 105.000 ma essendo io il sesto proprietario e non credendo alle favole moltiplicherei x2...): ne consumava un po' manifestando dei trafilaggi
Bardhal 15w50 ==> mitico ed adatto alla macchina: motore molto ben lubrificato, pressione olio sempre alta anche in utilizzo "spinto".
Il mio dubbio si poneva sui valori "reali" della pressione olio.
Premetto che ho letto dell'inaffidabilità del sensore originale sulle NA pre 94', inaffidabilità legata alla vetustà del componente (sui forum UK ho letto frasi del tipo "basta che si muove, non ti preoccupare" o di confronti con altri misuratori di pressione che davano dei valori totalmente sballati.
Il mio oscilla tra i 2 bar al minimo ad olio caldo ai quasi 5 bar col motore in zona "alta" del contagiri (sempre ad olio caldo).
Dopo un bel po' di guida spinta scende appena sotto i 2 bar e risale subito. I valori "indicati" mi sembrano in linea con quanto indicato nel manuale di officina.
Poiché sono certo che su questo forum si annida qualche pistaiolo che avrà inserito sulla propria strumentazione di bordo strumentazione aggiuntiva dedicata volevo chiedervi conferma in merito a questi valori.
In particolare, ciò che più mi turba è aver scoperto che quest'auto (che pure nel '90 aveva prestazioni sportive!) non monti né un radiatore olio né uno scambiatore acqua/olio (il classico sandwich tra blocco e filtro olio), riservato alle sole versioni 1.8.
Vorrei capire un momento le temperature di esercizio in condizioni critiche (pista, strade di montagna a passo svelto) perché la pressione dell'olio che cala è normale e fisiologica se l'olio si scalda ma vorrei capire quale possono essere le temperature che l'olio raggiunge.
Grazie a tutti!