This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Swap 1.8 na 94>
#21
Aggiorno il topic Big Grin perchè in effetti dalla mia richiesta iniziale sono passati circa 6 mesi e altri 2 motori, entrambi 1.8..

Per quanto riguarda lo swap del 1.8 130 cv, non ha richiesto particolari precauzioni, ma in ogni caso riassumo con l'email che ho inviato al ragazzo che ha acquistato il motore dal sottoscritto:


Operazioni preliminari premontaggio:

Devi montare:


- VOLANO E FRIZIONE - Puoi usare quelli del 1.6, l'innesto sull'albero motore è identico;
- MOTORINO AVVIAMENTO: Puoi usare quello del 1.6;
- ALTERNATORE; puoi montare l'originale della 1.6, utilizzando i suoi supporti;
- POMPA IDROGUIDA; puoi montare l'originale;
- CLIMA; puoi montare l'originale;
- PULEGGE ALBERO MOTORE E POMPA ACQUA; devi usare quelle del 1.6, quelle originali del 1.8 usano un profilo cinghia differente;
- CAS, ovvero sensore di fase, puoi montare quello del 1.6, ma devi prolungare i cavi;
- BOBINE; puoi montare quelle del 1.6, me devi fare una piccola modifica al supporto come le foto che ti manderò;
- CORPO FARFALLATO: hai due possibilità, usare quello del 1.6 con le foto che ti manderò o usare quello del 1.6 facendo una flangia di adattamento; nel primo caso però non potrai usare la valvola ics del minimo, nel secondo caso invece, naturalmente si. I diametri interni delle farfalle sono identici;
- CABLAGGIO INIETTORI: puoi usare quello del 1.6, colegandolo esattamente come sul 1.6;
- REGOLATORE PRESSIONE BENZINA: puoi usare, anzi, ti consiglio di usare tassativamente quello del 1.8, ma nel caso il tuo meccanico dovesse notare che giri magro puoi provare a montare quello del 1.6 o metterne unop regolabile... costa meno di nulla;
- TUBI CIRCUITO RAFFREDDAMENTO: Puoi usare quelli della 1.6,
- TUBO DI ASPIRAZIONE. il tubo della 1.6 si può forzare, ma c'è un problema, cioè che il condotto tocca sul termostato del 1.8 che ha una forma diversa da quello del 1.6, suppongo però, che tutto il supporto del termostato 1.8 possa essere sostituito con quello del 1.6. Io non ho avuto bisogno di fare alcuna modifica perchè giravo con il MAP;
- TERMOSTATO usa quello del 1.6, perchè quello del 1.8 avrebbe avuto il connettore di forma differente;

- SENSORE TEMPERATURA QUADRO; usa quello del 1.6, quello del 1.8 a me aveva dato valori completamente sballati;

- SENSORE PRESSIONE OLIO; collegati direttamente sopra, sono compatibili;

Premessa questo doveroso riassunto dello swap, realizzato in 3 giorni solo perchè come mio solito, pulisco e reingrasso (se necessario) ogni componente, installo le pulegge camme regolabili ecc..
Il motore, originale, con sola megasquirt 3, pulegge, decat e finale ha funzionato in questa maniera:

- con camma aspirazione ritardata di 10 gradi, motore lento a salire fino a 4500 rmp, poi abbbastanza rapido fino ai 7800 del limitatore.. consumi decisamente alti, anche per via di una mappa volutamente grassa.
Ho cambiato subito il ritardo della cama di aspirazione, portandola a 6 gradi, in questa configurazione, con una mappa più adeguata all'uso e su stechio ideali, il motore frullava decisamente bene a partire dai 3800 rpm fino a sbattere molto linearmente fino ai 7800 del limitatore....
IN questa configurazione il motore era molto... TROPPO lineare per i miei gusti, merito, mio malgrado, delle camme originali, che hanno un profilo abbastanza turistico e dello scarico originale (non fresato internamente) che rappresenta un, lasciatemelo dire.. ***** di tappo..
Come consumi, accettabilissimo 10km/litro in media, con punte di 5 km/litro in Germania..

Rispetto al 1.6 elaboricchiato che avevo prima il 1.8 130 cv non mi ha particolarmente convinto, lo scatto fino ai 100 km/h si copriva in circa 8.6 S, la velocità massima, raccolta in occasione del mio viaggio in baviera l'anno scorso, era di 200 fissi in top down..
Tutto sommato, un 1.6 con 421, centrale, scarico, ben allestito con le pulegge camme, con un aspirazione diretta, viaggia quanto e di più di un 1.8 originale (in accelrazione).. rilevati, 8.2 nei 100 km/h, mentre in velocità massima e elasticità siamo sempre un pelo più bassi, vista l'erogazione più corposa e sopratutto la cilindrata.

Cenduto il 130 cv, ho inizato a ricostruire il VVt che ho in casa, un motore da 80'000 km, che non aveva mai visto un cambio d'olio in tutta la sua esistenza... era sbronzinato ma per il resto tutto molto più che perfettamente in tolleranza... avevo acquistato un albero motore usato in tolleranza, poi lucidato in rettifica e montato tutto.
Per questo motore avevo ipotizzato, a vvt spento (da attuare in seguito con una ms3) circa 160 cv motore, quindi ho fatto piallare la testa di 5 decimi, ho comprato colettori di scarico 4-2-1, ho installato mole valvola più resistenti per alti regmi, e ho raccordato il tutto con aspirazione diretta, collettori di aspirazione Nb 99-00, iniettori nb 99-00, volano originale 1.6, frizione 1.6.
Montato il motore (come sa chi ha letto il mio topic nella sezione meccanica), fidatomi delle tolleranze e controlli, COME UN *****, appena uscito dall'officina, ho tirato il motore al limitatore, fino a che, dopo 100 km lo stesso motore ha riniziato a piecchiettare in testa... sintomo dello sbronzinamento.
Il 1.8 vvt, per quel poco che l'ho usato (ma usato bene) dovrebbe essere il target di ogni miatista... anche con vvt disattivato è elastico, dopo i 4000 rpm diventa quasi devastante, sbatte sul limitatore con estrema facilità e sopratutto... può contenere l'esosità di una ek coupè swappata H22... sullo 0-100 siamo sui 7 secondi...
Con il vvt attivato, quando sarà il momento, credo che dovrò iniziare con pratiche onanistiche acute..
Attualmente il 1.8, lucidati i supporti, e con bielle nuove, dovrebbe entrare nella fase di rodaggio, ma ho intenzione di smontare, rettificare i supporti biella 0.25, montare delle bronzine speciali per alti regimi di rotazione... anche perchè, pare che la guarnizione di testa che ho acquistato, avesse uno spessore più basso di quello delle guarnizioni originali... e dunque squish e tolleranze pistoni testata al limite dell' accettabile.

Seguiranno foto di entrambi i motori installati...

P.s. tiro giù il motore (da solo) in 1.38 h cronometrato.. ormai è diventata un operazione talmente facile da eseguire, che mi spaventa di più rismontare la capote che non cambiare un motore..
P.s./2 seppure i consigli sul volano, fossero a livello tecnico più che giusti, per ora il volano e la frizione 1.6 vanno discretamente..
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.
  Cita messaggio
#22
tread interessantissimo!!! e complimenti per i mille lavori !!

wow, mi conforta sentire queste parole in vista dello swap estivo ! anche se salendo su alcune sport non ho avuto esattamente queste sensazioni , ma confido nelle ruotine da 14 per arricchire l' esperienza ;-)

hai usato collettori 99-00 perchè sono senza le farfalle parzializzatrici ? o per altri motivi ?
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
#23
Bella descrizione dei lavori e tanta voglia di buttare un 1.8 vvt sotto le chiappe.
Bravo.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
  Cita messaggio
#24
Grazie...

Dunque, i colli di aspirazione della nb 99-00, hanno il vics, ci son le farfalle e il sistema serve ad aumentare il volume del collettore di aspirazione, il sistema è particolarmente apprezzato in america, e viene preferito al collettore di aspirazione del VVT, che in quelle zone, chiamato flat top, è differente da quello presente in europa, chiamato square top.
Nel mio caso ho collegato il depressore che aziona le farfalle al collettore di aspirazione, facendolo attivare dalla depressione dello stesso collettore, ma è presente un solenoide che sta tra il collettore di aspirazione e l'attuatore delle farfalle, funziona con un relè.. fino ad un certo regime (da originale) le farfalle rimangono aperte, poi vengono chiuse per ridurre il volume del plenum e migliorare i flussi ad alto regime di rotazione..

Per quanto riguarda le nbfl sport, non ho mai avuto la fortuna di provarne una, ma tieni presente che io ho la conica 4.3, la megasquirt, la testa abbassato, una compressione praticamente perfetta, il limitatore a 7800, lo scarico completo, 50 kg in meno e qualche altra piccola cazzata... quindi, in ogni caso parto avvantaggiato... tu come allestirai lo swap?

Comunque, con le 14 e il suicide toe al posteriore diventa veramente "interessante" da guidare Big Grin


Pdor figlio di Kmer Ha scritto:tread interessantissimo!!! e complimenti per i mille lavori !!

wow, mi conforta sentire queste parole in vista dello swap estivo ! anche se salendo su alcune sport non ho avuto esattamente queste sensazioni , ma confido nelle ruotine da 14 per arricchire l' esperienza ;-)

hai usato collettori 99-00 perchè sono senza le farfalle parzializzatrici ? o per altri motivi ?
  Cita messaggio
#25
Grazie Nico.. ti lovvo...

Perilmeglio2 Ha scritto:Bella descrizione dei lavori e tanta voglia di buttare un 1.8 vvt sotto le chiappe.
Bravo.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.
  Cita messaggio
#26
si anche se con le nuove antorollio anche le convergenze a zero non danno gran effetto...ma ci lavorerò perchè torni a chiudere le curve come prima !

con lo swap per iniziare vorrei semplificarmi la vita (mia e del meccanico) il più possibile montando tutto OEM, avevo pensato ad una linea di scarico da subito aftermarket ma visto che non so come si comporterà in sede di revisione un bello scarico marcio originale lo metto! (poi mi picerebbe un flowmaster con collettori ancora da decidere)
mentre passati 2/3 anni potrei pensare di rifarlo apportando qualche leggero miglioramento (magari per arrivare proprio a 160cv albero come te), cosa che dovrei già fare col mio ma, spendere cifre simili per un 90cv non ha senso per me, piuttosto prendo motori usati a vita che mi costa meno e vanno uguale.

con l' elettronica non ho assolutamente pratica quindi spero che il meccanico se la cavi con tutto il cablaggio originale e la centralina che mi sono procurato (non ho ancora capito se avrò bisogno del blocchetto chiavi nbfl per accenderla). mi piacerebbe mettere l' obdII per la comodità di avere tutti i valori monitorati sul cellulare senza strumenti orribili in giro, ma non so se si può fare ! magari saprai consigliarmi qualcosa tu Wink

avevo già pensato di mandarti MP ma prima volevo finire di leggere gli articoli che mi hanno passato per non chiedere cose troppo generiche !
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
#27
Ehehe che antirollio hai preso? (hai anche il torsen?), sono di sicuro una bella spesa, prima o poi ci penserò pure io, se poi hai le biellette regolabili puoi pensare anche di modificare il comportamento stradale irrigidendo o ammorbidendo...

Per la prova gas di scarico, mi diceva l'officina a cui mi rivolgo spesso, che a motore caldo è difficile che un auto sfori i minimi.. pensa che la prima revisione che ho fatto, con il 1.6 con scarico completo, aspirazione diretta ecc.. ecc.. la prova scarico è stata superata più che egreggiamente..
Chiaramente, ogni auto e ogni motore è storia a se... ma mantenendo la cpu del vvt, anche con dei colli sportivi, non dovresti aver problemi..
L'importante, per te, volendo mantenere la pompa benzina originale, è trovare un rail carburante di una Nb 99-00, perchè il rail del vvt è del tipo a non ritorno..
Per quanto riguarda la centralina elettronica Nbfl, sono abbastanza persuaso del fatto che necessiti del suo trasponder, e in ogni caso, se hai preso tutto il cablaggio da una nbfl non dovresti aver problemi a sostituire la ricevente, o a metterla da qualche parte nel cruscotto con il trasponder vicino.
Per quanto riguarda le interfacce Obd 2, puoi optare per una Elm 327 con modulo bluetooth, oppure per un raspberry pi (micropc), cavo elm 327 e monitor da 2.5 polllici sul croscotto.. la seconda solizione è quella che sto ipotizzando per gestire la Megasquirt senza dover colegare ogni volta il pc..
Tieni presene che le elm 327 cinesi, hanno problemi di compatiilità con alcune auto e necessitano di una piccola modifica sulla pcb, cioè è necessario dissaldare una resistenza. (te lo dico giusto perchè prima o poi potrebbe succedere pure a te).

In ogni caso, ho visto che sul forum ci sono ben più esperti del sottoscritto in ogni ambito... quindi per qualsiasi tua necessità sentiti libero di contattarmi, ma sei già in ottime mani..

questo è il prima - terza del 1.8 vvt con mappa base conservativa.. dopo una 20ina di km dal primo avvio

https://www.youtube.com/watch?v=kCFNLgz89ik

Questo è quello del 1.6

https://www.youtube.com/watch?v=PmUupUh2p-I

Giusto per non stare sempre a chiacchiere da bar Big Grin

Tieni presente che in entrambe le prove, fino ai 3500 doso pesantemente il gas..

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:si anche se con le nuove antorollio anche le convergenze a zero non danno gran effetto...ma ci lavorerò perchè torni a chiudere le curve come prima !

con lo swap per iniziare vorrei semplificarmi la vita (mia e del meccanico) il più possibile montando tutto OEM, avevo pensato ad una linea di scarico da subito aftermarket ma visto che non so come si comporterà in sede di revisione un bello scarico marcio originale lo metto! (poi mi picerebbe un flowmaster con collettori ancora da decidere)
mentre passati 2/3 anni potrei pensare di rifarlo apportando qualche leggero miglioramento (magari per arrivare proprio a 160cv albero come te), cosa che dovrei già fare col mio ma, spendere cifre simili per un 90cv non ha senso per me, piuttosto prendo motori usati a vita che mi costa meno e vanno uguale.

con l' elettronica non ho assolutamente pratica quindi spero che il meccanico se la cavi con tutto il cablaggio originale e la centralina che mi sono procurato (non ho ancora capito se avrò bisogno del blocchetto chiavi nbfl per accenderla). mi piacerebbe mettere l' obdII per la comodità di avere tutti i valori monitorati sul cellulare senza strumenti orribili in giro, ma non so se si può fare ! magari saprai consigliarmi qualcosa tu Wink

avevo già pensato di mandarti MP ma prima volevo finire di leggere gli articoli che mi hanno passato per non chiedere cose troppo generiche !
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.
  Cita messaggio
#28
ottima la dritta sul rail e la pompa benzina!, io pensavo di cambiare il motorino alla mia, (con uno più decente aftermarket) e quindi vedrò di procurarmi un rail nb! per lo scarico mi tenti, magari dal cat in poi potrei metterlo da subito ^_^
perdonami ma le parole trasponder e ricevente non mi dicono molto XP ... ma per non rovinare la discussione se vuoi ci sentiamo via MP

le antirollio sono Flyin' Miata da 26mm e 16mm , ho le biellette regolabili, anche se vanno un po sistemate perchè manca qualche boccola conica (infatti avevano le cuffie tutte rotte per come erano installate prima. molto comode però perchè regolabili da montate, ora sono regolate morbide sul davanti e medie al posteriore

per quanto riguarda i video mi sembrano tutti e due girare bene in alto....ma è più aggressivo i sicuro il vvt ! complimenti!!
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
#29
Uhuhuh.. a volte dovrei scrivere come mangio Banghead e smetterla di fare il figo con termini strani..
Dunque, il traspondere è il codice che sta dentro la chiave, è una specie di cilindretto, mentre la ricevente o antenna, è solitamente un anello che sta attorno al blocchetto dei accensione, che preleva il segnale dal trasponder e da l'ok alla centralina per avviarsi..
Naturalmente alcuni rimappatori sono in grado di scodificare la centralina, ma se non dovessi avere questa opportunità, puoi sempre mettere antenna e codice dentro o dietro al cruscotto, vicini fra di loro, oppure inserire il trasponder nella chiave originale e passare il cablaggio antenna fino al blocchetto di accensione.. così avresti l' immobilizer perfettamente funzionante..

Io amo l'aspirato e gli alti regimi di rotazione.. un motore che non da il meglio di se fin quasi il limitatore non fa per me..
Il vvt è spettacolare in questo... e a differenza del 1.6 che in salita tende a cagarsi un po, spinge sempre con vigore..

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ottima la dritta sul rail e la pompa benzina!, io pensavo di cambiare il motorino alla mia, (con uno più decente aftermarket) e quindi vedrò di procurarmi un rail nb! per lo scarico mi tenti, magari dal cat in poi potrei metterlo da subito ^_^
perdonami ma le parole trasponder e ricevente non mi dicono molto XP ... ma per non rovinare la discussione se vuoi ci sentiamo via MP

le antirollio sono Flyin' Miata da 26mm e 16mm , ho le biellette regolabili, anche se vanno un po sistemate perchè manca qualche boccola conica (infatti avevano le cuffie tutte rotte per come erano installate prima. molto comode però perchè regolabili da montate, ora sono regolate morbide sul davanti e medie al posteriore

per quanto riguarda i video mi sembrano tutti e due girare bene in alto....ma è più aggressivo i sicuro il vvt ! complimenti!!
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.
  Cita messaggio
#30
huuu sarebbe ottimo per non dover prendere un blocchetto chiavi nuovo, (anche se a detta di biraghi un bravo elettrauto dovrebbe scodificarla facilmente) sarei al 'sicuro' con questa soluzione! grazie ancora ! ci sentiamo via MP!

PS: il mio sogno segreto sarebbe stato il 4 cilindri M3 320is dentro al cofano della miata...ma non diciamolo a nessuno ;P
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NC] Consigli per swap, circa 400cv falcon89 44 2,001 19-12-2024, 14:01
Ultimo messaggio: Alfatester
  [NA/NB]  SWAP inatteso - 1.8vvt nbfl su NA 1990 Unwelcome guest 54 31,175 27-02-2020, 10:57
Ultimo messaggio: Elwood Blues
Lightbulb [NC] Progetto NC 1.8 swap 2.3/2.5, da pista sintraversa 28 22,502 22-02-2018, 19:06
Ultimo messaggio: lsdlsd88
  Swap mx5 nb da 1.6 a 1.8 remake95 12 12,218 13-12-2017, 11:03
Ultimo messaggio: alex zanardi
  Per chi meditasse uno swap da NA1.6 a NA1.8... Gagio 0 2,380 13-08-2015, 20:58
Ultimo messaggio: Gagio
  Swap o volumetrico??? jctrani 33 19,050 04-08-2015, 19:15
Ultimo messaggio: DNA54
  Mi sembra un po' alto, ma... swap? Lanf 4 3,317 08-09-2013, 19:06
Ultimo messaggio: Lanf



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)