Aggiorno il topic
perchè in effetti dalla mia richiesta iniziale sono passati circa 6 mesi e altri 2 motori, entrambi 1.8..
Per quanto riguarda lo swap del 1.8 130 cv, non ha richiesto particolari precauzioni, ma in ogni caso riassumo con l'email che ho inviato al ragazzo che ha acquistato il motore dal sottoscritto:
Operazioni preliminari premontaggio:
Devi montare:
- VOLANO E FRIZIONE - Puoi usare quelli del 1.6, l'innesto sull'albero motore è identico;
- MOTORINO AVVIAMENTO: Puoi usare quello del 1.6;
- ALTERNATORE; puoi montare l'originale della 1.6, utilizzando i suoi supporti;
- POMPA IDROGUIDA; puoi montare l'originale;
- CLIMA; puoi montare l'originale;
- PULEGGE ALBERO MOTORE E POMPA ACQUA; devi usare quelle del 1.6, quelle originali del 1.8 usano un profilo cinghia differente;
- CAS, ovvero sensore di fase, puoi montare quello del 1.6, ma devi prolungare i cavi;
- BOBINE; puoi montare quelle del 1.6, me devi fare una piccola modifica al supporto come le foto che ti manderò;
- CORPO FARFALLATO: hai due possibilità, usare quello del 1.6 con le foto che ti manderò o usare quello del 1.6 facendo una flangia di adattamento; nel primo caso però non potrai usare la valvola ics del minimo, nel secondo caso invece, naturalmente si. I diametri interni delle farfalle sono identici;
- CABLAGGIO INIETTORI: puoi usare quello del 1.6, colegandolo esattamente come sul 1.6;
- REGOLATORE PRESSIONE BENZINA: puoi usare, anzi, ti consiglio di usare tassativamente quello del 1.8, ma nel caso il tuo meccanico dovesse notare che giri magro puoi provare a montare quello del 1.6 o metterne unop regolabile... costa meno di nulla;
- TUBI CIRCUITO RAFFREDDAMENTO: Puoi usare quelli della 1.6,
- TUBO DI ASPIRAZIONE. il tubo della 1.6 si può forzare, ma c'è un problema, cioè che il condotto tocca sul termostato del 1.8 che ha una forma diversa da quello del 1.6, suppongo però, che tutto il supporto del termostato 1.8 possa essere sostituito con quello del 1.6. Io non ho avuto bisogno di fare alcuna modifica perchè giravo con il MAP;
- TERMOSTATO usa quello del 1.6, perchè quello del 1.8 avrebbe avuto il connettore di forma differente;
- SENSORE TEMPERATURA QUADRO; usa quello del 1.6, quello del 1.8 a me aveva dato valori completamente sballati;
- SENSORE PRESSIONE OLIO; collegati direttamente sopra, sono compatibili;
Premessa questo doveroso riassunto dello swap, realizzato in 3 giorni solo perchè come mio solito, pulisco e reingrasso (se necessario) ogni componente, installo le pulegge camme regolabili ecc..
Il motore, originale, con sola megasquirt 3, pulegge, decat e finale ha funzionato in questa maniera:
- con camma aspirazione ritardata di 10 gradi, motore lento a salire fino a 4500 rmp, poi abbbastanza rapido fino ai 7800 del limitatore.. consumi decisamente alti, anche per via di una mappa volutamente grassa.
Ho cambiato subito il ritardo della cama di aspirazione, portandola a 6 gradi, in questa configurazione, con una mappa più adeguata all'uso e su stechio ideali, il motore frullava decisamente bene a partire dai 3800 rpm fino a sbattere molto linearmente fino ai 7800 del limitatore....
IN questa configurazione il motore era molto... TROPPO lineare per i miei gusti, merito, mio malgrado, delle camme originali, che hanno un profilo abbastanza turistico e dello scarico originale (non fresato internamente) che rappresenta un, lasciatemelo dire.. ***** di tappo..
Come consumi, accettabilissimo 10km/litro in media, con punte di 5 km/litro in Germania..
Rispetto al 1.6 elaboricchiato che avevo prima il 1.8 130 cv non mi ha particolarmente convinto, lo scatto fino ai 100 km/h si copriva in circa 8.6 S, la velocità massima, raccolta in occasione del mio viaggio in baviera l'anno scorso, era di 200 fissi in top down..
Tutto sommato, un 1.6 con 421, centrale, scarico, ben allestito con le pulegge camme, con un aspirazione diretta, viaggia quanto e di più di un 1.8 originale (in accelrazione).. rilevati, 8.2 nei 100 km/h, mentre in velocità massima e elasticità siamo sempre un pelo più bassi, vista l'erogazione più corposa e sopratutto la cilindrata.
Cenduto il 130 cv, ho inizato a ricostruire il VVt che ho in casa, un motore da 80'000 km, che non aveva mai visto un cambio d'olio in tutta la sua esistenza... era sbronzinato ma per il resto tutto molto più che perfettamente in tolleranza... avevo acquistato un albero motore usato in tolleranza, poi lucidato in rettifica e montato tutto.
Per questo motore avevo ipotizzato, a vvt spento (da attuare in seguito con una ms3) circa 160 cv motore, quindi ho fatto piallare la testa di 5 decimi, ho comprato colettori di scarico 4-2-1, ho installato mole valvola più resistenti per alti regmi, e ho raccordato il tutto con aspirazione diretta, collettori di aspirazione Nb 99-00, iniettori nb 99-00, volano originale 1.6, frizione 1.6.
Montato il motore (come sa chi ha letto il mio topic nella sezione meccanica), fidatomi delle tolleranze e controlli, COME UN *****, appena uscito dall'officina, ho tirato il motore al limitatore, fino a che, dopo 100 km lo stesso motore ha riniziato a piecchiettare in testa... sintomo dello sbronzinamento.
Il 1.8 vvt, per quel poco che l'ho usato (ma usato bene) dovrebbe essere il target di ogni miatista... anche con vvt disattivato è elastico, dopo i 4000 rpm diventa quasi devastante, sbatte sul limitatore con estrema facilità e sopratutto... può contenere l'esosità di una ek coupè swappata H22... sullo 0-100 siamo sui 7 secondi...
Con il vvt attivato, quando sarà il momento, credo che dovrò iniziare con pratiche onanistiche acute..
Attualmente il 1.8, lucidati i supporti, e con bielle nuove, dovrebbe entrare nella fase di rodaggio, ma ho intenzione di smontare, rettificare i supporti biella 0.25, montare delle bronzine speciali per alti regimi di rotazione... anche perchè, pare che la guarnizione di testa che ho acquistato, avesse uno spessore più basso di quello delle guarnizioni originali... e dunque squish e tolleranze pistoni testata al limite dell' accettabile.
Seguiranno foto di entrambi i motori installati...
P.s. tiro giù il motore (da solo) in 1.38 h cronometrato.. ormai è diventata un operazione talmente facile da eseguire, che mi spaventa di più rismontare la capote che non cambiare un motore..
P.s./2 seppure i consigli sul volano, fossero a livello tecnico più che giusti, per ora il volano e la frizione 1.6 vanno discretamente..
![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png)
Per quanto riguarda lo swap del 1.8 130 cv, non ha richiesto particolari precauzioni, ma in ogni caso riassumo con l'email che ho inviato al ragazzo che ha acquistato il motore dal sottoscritto:
Operazioni preliminari premontaggio:
Devi montare:
- VOLANO E FRIZIONE - Puoi usare quelli del 1.6, l'innesto sull'albero motore è identico;
- MOTORINO AVVIAMENTO: Puoi usare quello del 1.6;
- ALTERNATORE; puoi montare l'originale della 1.6, utilizzando i suoi supporti;
- POMPA IDROGUIDA; puoi montare l'originale;
- CLIMA; puoi montare l'originale;
- PULEGGE ALBERO MOTORE E POMPA ACQUA; devi usare quelle del 1.6, quelle originali del 1.8 usano un profilo cinghia differente;
- CAS, ovvero sensore di fase, puoi montare quello del 1.6, ma devi prolungare i cavi;
- BOBINE; puoi montare quelle del 1.6, me devi fare una piccola modifica al supporto come le foto che ti manderò;
- CORPO FARFALLATO: hai due possibilità, usare quello del 1.6 con le foto che ti manderò o usare quello del 1.6 facendo una flangia di adattamento; nel primo caso però non potrai usare la valvola ics del minimo, nel secondo caso invece, naturalmente si. I diametri interni delle farfalle sono identici;
- CABLAGGIO INIETTORI: puoi usare quello del 1.6, colegandolo esattamente come sul 1.6;
- REGOLATORE PRESSIONE BENZINA: puoi usare, anzi, ti consiglio di usare tassativamente quello del 1.8, ma nel caso il tuo meccanico dovesse notare che giri magro puoi provare a montare quello del 1.6 o metterne unop regolabile... costa meno di nulla;
- TUBI CIRCUITO RAFFREDDAMENTO: Puoi usare quelli della 1.6,
- TUBO DI ASPIRAZIONE. il tubo della 1.6 si può forzare, ma c'è un problema, cioè che il condotto tocca sul termostato del 1.8 che ha una forma diversa da quello del 1.6, suppongo però, che tutto il supporto del termostato 1.8 possa essere sostituito con quello del 1.6. Io non ho avuto bisogno di fare alcuna modifica perchè giravo con il MAP;
- TERMOSTATO usa quello del 1.6, perchè quello del 1.8 avrebbe avuto il connettore di forma differente;
- SENSORE TEMPERATURA QUADRO; usa quello del 1.6, quello del 1.8 a me aveva dato valori completamente sballati;
- SENSORE PRESSIONE OLIO; collegati direttamente sopra, sono compatibili;
Premessa questo doveroso riassunto dello swap, realizzato in 3 giorni solo perchè come mio solito, pulisco e reingrasso (se necessario) ogni componente, installo le pulegge camme regolabili ecc..
Il motore, originale, con sola megasquirt 3, pulegge, decat e finale ha funzionato in questa maniera:
- con camma aspirazione ritardata di 10 gradi, motore lento a salire fino a 4500 rmp, poi abbbastanza rapido fino ai 7800 del limitatore.. consumi decisamente alti, anche per via di una mappa volutamente grassa.
Ho cambiato subito il ritardo della cama di aspirazione, portandola a 6 gradi, in questa configurazione, con una mappa più adeguata all'uso e su stechio ideali, il motore frullava decisamente bene a partire dai 3800 rpm fino a sbattere molto linearmente fino ai 7800 del limitatore....
IN questa configurazione il motore era molto... TROPPO lineare per i miei gusti, merito, mio malgrado, delle camme originali, che hanno un profilo abbastanza turistico e dello scarico originale (non fresato internamente) che rappresenta un, lasciatemelo dire.. ***** di tappo..
Come consumi, accettabilissimo 10km/litro in media, con punte di 5 km/litro in Germania..
Rispetto al 1.6 elaboricchiato che avevo prima il 1.8 130 cv non mi ha particolarmente convinto, lo scatto fino ai 100 km/h si copriva in circa 8.6 S, la velocità massima, raccolta in occasione del mio viaggio in baviera l'anno scorso, era di 200 fissi in top down..
Tutto sommato, un 1.6 con 421, centrale, scarico, ben allestito con le pulegge camme, con un aspirazione diretta, viaggia quanto e di più di un 1.8 originale (in accelrazione).. rilevati, 8.2 nei 100 km/h, mentre in velocità massima e elasticità siamo sempre un pelo più bassi, vista l'erogazione più corposa e sopratutto la cilindrata.
Cenduto il 130 cv, ho inizato a ricostruire il VVt che ho in casa, un motore da 80'000 km, che non aveva mai visto un cambio d'olio in tutta la sua esistenza... era sbronzinato ma per il resto tutto molto più che perfettamente in tolleranza... avevo acquistato un albero motore usato in tolleranza, poi lucidato in rettifica e montato tutto.
Per questo motore avevo ipotizzato, a vvt spento (da attuare in seguito con una ms3) circa 160 cv motore, quindi ho fatto piallare la testa di 5 decimi, ho comprato colettori di scarico 4-2-1, ho installato mole valvola più resistenti per alti regmi, e ho raccordato il tutto con aspirazione diretta, collettori di aspirazione Nb 99-00, iniettori nb 99-00, volano originale 1.6, frizione 1.6.
Montato il motore (come sa chi ha letto il mio topic nella sezione meccanica), fidatomi delle tolleranze e controlli, COME UN *****, appena uscito dall'officina, ho tirato il motore al limitatore, fino a che, dopo 100 km lo stesso motore ha riniziato a piecchiettare in testa... sintomo dello sbronzinamento.
Il 1.8 vvt, per quel poco che l'ho usato (ma usato bene) dovrebbe essere il target di ogni miatista... anche con vvt disattivato è elastico, dopo i 4000 rpm diventa quasi devastante, sbatte sul limitatore con estrema facilità e sopratutto... può contenere l'esosità di una ek coupè swappata H22... sullo 0-100 siamo sui 7 secondi...
Con il vvt attivato, quando sarà il momento, credo che dovrò iniziare con pratiche onanistiche acute..
Attualmente il 1.8, lucidati i supporti, e con bielle nuove, dovrebbe entrare nella fase di rodaggio, ma ho intenzione di smontare, rettificare i supporti biella 0.25, montare delle bronzine speciali per alti regimi di rotazione... anche perchè, pare che la guarnizione di testa che ho acquistato, avesse uno spessore più basso di quello delle guarnizioni originali... e dunque squish e tolleranze pistoni testata al limite dell' accettabile.
Seguiranno foto di entrambi i motori installati...
P.s. tiro giù il motore (da solo) in 1.38 h cronometrato.. ormai è diventata un operazione talmente facile da eseguire, che mi spaventa di più rismontare la capote che non cambiare un motore..
P.s./2 seppure i consigli sul volano, fossero a livello tecnico più che giusti, per ora il volano e la frizione 1.6 vanno discretamente..
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.