(26-11-2020, 16:30)andrewosky Ha scritto: (26-11-2020, 11:11)Mr.Wolf Ha scritto: Ottimo lavoro, la rimozione dello scudo esterno è stata immediata anche per me..la verniciatura in nero opaco è invece seguita al bumper cut!
sono tentato anche io del bumper cut ![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png)
grande Theo bel lavoro, il vecchio proprietario aveva montato il terminale uguale ed aveva fatto cambiare fortunatamente il finalino!
p.s se ti serve un decat mx5 o un magnaflow 200 celle nuovo ho tutto ahahha
A me piace il sederotto della mx-5 senza cut
Niente decat, grazie, voglio mantenere scarico (ed emissioni) a livello civile
Ho trovato la "definizione" dello stile che sto perseguendo con la mia NA, che in sostanza è la filosofia Cafè Racer, però applicata alle 4 ruote. Non so se esiste un termine per l'equivalente automobilistico, ma il mix di vintage/racing/elegante senza troppi fronzoli tipico di quel filone motociclistico è esattamente quello che sto cercando per la mia verdona.
Ciancio alle bande, ieri sera altri minilavoretti (prima in garage, poi davanti alla tv in relax).
Innanzitutto ho affiancato i collettori 4-2-1 agli stock, in modo da misurare di quanto occorre allungare i cavi della Lambda; ho misurato almeno 50cm, allungherò di 60 per sicurezza.
Questo è il sistema che sto usando per verniciare questi pezzi con il nero ad alta temperatura: un vecchio asciugacapelli che ho sempre in garage, infilato a una estremità, scalda tutto l'insieme e permette alla vernice di aderire e asciugare velocemente (chiaramente prima passo uno sgrassatore sui tubi).
Riesco a ottenere un bell'effetto opaco
In casa al caldo invece ho proseguito con i lavori sulla cuffia cambio; ho ricevuto un tonneau cover proveniente sempre da una NBFL Phoenix, in modo da avere la stessa identica pelle utilizzata per i sedili, e intendo utilizzarla per realizzare cuffia cambio e freno a mano abbinati alle sedute.
Ho quindi smontato la cornice con la cuffia, ho separato la pelle dal supporto di plastica e poi con attenzione ho separato i quattro lati, li ho riportati su carta e infine ho riportato le sagome sulla pelle Sienna Brown.
Appena ho modo di prendere a prestito la macchina da cucire a casa dei miei provo a unire insieme i pezzi; la pelle non è molto spessa, se proprio la macchina non riuscirà a perforarla, li cucirò a manina