Finalmente posto impressioni del mio impianto Bigas:
ho fatto quasi 8.000 km, quindi posso iniziare a descrivere impressioni. L'erogazione a gas inizia sopra i 2000 giri e appena si scalda un po' il motore, quando supera i 4.000 riceve un "aiutino" a benzina. Il risultato è ottimo, con l'auto calda non percepisco praticamente nessuna differenza tra l'utilizzo a benzina o a gpl, a voler essere pignoli forse perde qualcosa in ripresa, ma proprio se si decide di fare il malandrino. Cambiata, regimi del motore, velocità di punta: tutto uguale.
Capitolo consumi: la bombola è da 25 litri, la quantità di pieno dipende dai distributori, a volte ne entrano 24 altre 20. A benzina facevo intorno agli 11-12 al litro, ora più o meno (ho fatto vari calcoli, autostrada, città, misto) sono tra gli 8,5 e i 10. Considerando un prezzo medio della benzina sui 1,5 euro e del gpl sui 0,60 spendo poco meno della metà per percorrere gli stessi chilometri. Circa 12 euro per circa 180 km. In officina mi hanno detto che si potrebbe rivedere la centralina e abbassare ulteriormente i consumi, ma credo che la terrò così.
Considerando che il pupo ha l'asilo a 18 km da casa e mi occupo io di portarlo e riprenderlo, solo per lui sono quasi 80 km al giorno, 1600 al mese. In un anno arrivo tranquillamente a 30000 km, quindi più di 3.500 euro di benzina.
Alla fine con un piccolo sconto ho pagato l'impianto chiavi in mano 1.200, in meno di un anno l'ho ripagato.
Insomma, per come uso io l'auto (come un'auto e non come un giocattolo) mi sembra l'upgrade più sensato che le abbia regalato!
Ah, un accenno al bagagliaio: sì certo, lo mangi quasi tutto, ma senza ruota di scorta resta un discreto spazio sotto la cappelliera, più la zona tra cappelliera e bombola e l'incasso del pozzetto. Morale della favola c'entrano due zaini Northface Borealis (
![Smile Smile](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/smile.png)
)senza problemi e alla bisogna posso montare il portapacchi.
Spero di essere utile per chi è ancora indeciso sul da farsi.