02-04-2014, 19:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2014, 19:43 da Giova636.)
Gagio Ha scritto:...infatti la guarnizione della coppa dell'olio non c'è, si fa con la pasta....... la migliore è la pasta bianca che usano in Renault, ma è introvabile, noi abbiamo usato la pasta rossa Arexons: una *****, 3 minuti ed il tubetto è già secco e non lo spremi più... abbiamo dovuto essere velocissimi...
Per quanto riguarda il problema di giova, anche io penso sia quel paraolio lì che pisci olio sulla frizione.
Eh e giustamente tra cambio e blocco motore non c'é nessuna guarnizione quindi l'olio esce indisturbato.
Non bestemmio alla grande perché: 1, non posso...2, tra pochi mesi la voglio rifare, la frizione con tanto di volano alleggerito.
Ora ho pulito bene, settimana prossima la alziamo sul ponte per swappare torsen e conica e ci guardiamo bene.
Giova636 Ha scritto:Eh e giustamente tra cambio e blocco motore non c'é nessuna guarnizione quindi l'olio esce indisturbato.
Non bestemmio alla grande perché: 1, non posso...2, tra pochi mesi la voglio rifare, la frizione con tanto di volano alleggerito.
Ora ho pulito bene, settimana prossima la alziamo sul ponte per swappare torsen e conica e ci guardiamo bene.
Io mi riferivo comunque alla guarnizione della coppa dell'olio...
cmq se devi tirare giù il differenziale, e sbullonare il traliccio che lo collega al cambio, fate 31 e tirate giù anche il cambio per risolvere questa cosa.
L'olio non fa bene alle frizioni.
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
arexons produce anche pasta bianca, l'ho comprata io e la uso regolarmente, si secca la punta ma il resto è riutilizzabile, la pagai circa 8€, ne avevo una siliconica nera ma era una schifezza. La migliore è stata una pasta per accopppiamenti che avevamo in garage, "presa in prestito" da mio padre a lavoro, era uno spettacolo, mai trovata una cosa del genere...loro la usavano negli impianti petrolchimici.
Comunque il problema di Giova636 dovrebbe essere legato al paraolio motore posteriore e non ad altro. Sostituire: paraolio, far rettificare volano, sostituire tutta la frizione e richiudere con una bella sostituzione olio del cambio e differenziale.
BMW 316 1800cc e21
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
se effettivamente come sembra e il paraolio, visto che ti bagna la frizione, riparalo il prima possibile oltre a farti slittare la frizione con il rischio di bruciarla, alla lunga rischi che con il caldo possa restare incollata e quindi non staccare bene... ritrovarsi all'improvviso con frizione che non stacca e quindi marce che non entrano non e bello:no_:
a me e successo anni fa su un Peugeot, che per mia fortuna era in garanzia
la pasta bianca di arexons è in un tubetto bianco e verde!
attenzione perchè rimane morbida se usata in grandi quantità; catalizza solo sul metallo, quindi si indurisce solo la parte a contatto.
If you can drift from a turn to the next one... you have enough power...
Posso fornire Megasquirt customizzate secondo le vostre necessità, qualsiasi info in MP
Al terzo ricambista che non ce l'aveva abbiamo preso quella rossa, volevamo chiudere quel minchia di motore...
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
02-04-2014, 23:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2014, 23:21 da Giova636.)
Fischia allora da una cazzatina é uscita una cosa abbastanza seria!!....
Vi ringrazio ragazzi per avermi messo in allerta. Piano piano stó prendendo tutta la componentistica per fare tutto il gruppo frizione nuovo. Per ora ho il master, lo slave ed il tubo....prossimo step sarà appunto la frizione completa conn cuscinetto ed il volano alleggerito.
A questo punto sono obbligato a prendere anche il paraolio dell'albero che comunque pensavo di cambiarlo già che c'ero. C'é altro????
Ps. Chiederó anche il parere ad il mio meccanico di fiducia, magari lui che ha un occhio più esperto riesce a darmi una conferma più sicura. A questo punto spero davvero sia quello e non qualcosa di più grave, visto e considerato che comunque nel giro di pochi mesi il lavoro era già in preventivo.
:haha: ci armeremo di carta e petrolio bianco per togliere eventuali tracce oleose dallo spazio del gruppo frizione....o come si chiama!!
io farei revisionare il motorino d'avviamento, già che sei a sbullettarlo....
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
La mx NON ha la guarnizione coppa, ha solo 2 mezzelune sotto gli alberi. tutto il resto è fatto da pasta sigillante.
La prima operazione da fare è serrare i bulloni della coppa lavare e pregare.
La seconda operazione se continua a gocciolare olio dalla giunzione motore cambio è smontare il cambio e vedere:
- se la campana è imbrattata (se si con buona norma è il coperchietto del cambio la guarnizione costa poco) e mentre si fa la lavorazione cambiamo anche il corteco dietro al volano.
- se invece la campana cambio è abbastanza pulita probabilmente è il corteco dietro il volano (fate MOLTA ATTENZIONE A VERIFICARE CHE NON SIA LA MEZZALUNA A PERDERE)
Se si ipotizza che sia la mezzaluna: o te la tieni o verifichi accendendo il motore senza il cambio lasciandolo girare per essere sicuri che perda da li.
Se siete SUPER SICURI che sia la mezzaluna...... per togliere la coppa bisogna estrarre il motore dalla macchina.
Spero di essere stato utile.
NB 1.8 blu del 99 EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra!
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
|