smoke Ha scritto:Gagio Ha scritto:Aspetta, quindi i coilover non ti danno la possibilità di regolare l'altezza da terra dell'auto??
Bhe', questi coilover.
Diciamo che deve essere esplicitamente menzionato.
Altrimenti hanno questo "ibrido" sfruttando il precarico.
Scusa, non seguo, su nutz, tutti quelli che hanno preso i Raceland (et similia), si sono divertiti a far strusciare la macchina per terra abbassandola al massimo.....mò com'è sta storia??
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Gagio leggi il mio post.
Tempo fa avevo fatto una bella tabellina (che finirà in faq)... ora la cerco
TUTTI I COILOVER PERMETTONO LA REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DA TERRA. Solo alcuni coilover permettono la regolazione dell'idraulica
edit: viewtopic.php?p=95256#p95256
Alberto
smoke Ha scritto:Gagio Ha scritto:Aspetta, quindi i coilover non ti danno la possibilità di regolare l'altezza da terra dell'auto??
Bhe', questi coilover.
Diciamo che deve essere esplicitamente menzionato.
Altrimenti hanno questo "ibrido" sfruttando il precarico. Miata.SharK Ha scritto:TUTTI I COILOVER PERMETTONO LA REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DA TERRA. Solo alcuni coilover permettono la regolazione dell'idraulica
edit: viewtopic.php?p=95256#p95256 [/quote]
Oh, mettetevi d'accordo!
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
fiGati :haha: è così
Una volta per tutte, qua si capisce bene come funzionino:
Nella seconda in particolare si vede bene la funzionalità della ghiera
La molla più piccola che si comprime sotto il peso dell'auto (helper) serve per evitare un eventuale "distacco" (in caso di repentine variazioni di posizione (buche ecc)) tra la molla ed il piattello, ma una volta appoggiata a terra l'auto si comprime del tutto. Ci sono soluzioni più raffinate ovviamente (molle a rigidezza variabile), ma questa è
- Funzionale[/*:m:1k415vgz]
- Economica[/*:m:1k415vgz]
Quindi va più che bene
Alberto
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Differenze di altezza dovute alla regolazione della ghiera:
Un po' su (utente di CR.net)
Tutta giù (senna)
Alberto
Interessante guida al montaggio (Senna, se vuoi..)
http://www.villacorte.com/miata/gc_coilover/36.html
con le varie prove di altezza pompando le molle.
Senna, sei pronto a segare le maniche paraplovere? :chessygrin:
Regolazione altezza:
per come la vedo io,
se non "si muove" anche il piattello superiore, si sta sempre giocando con il solo precarico.
Quindi non influenzi solo l'altezza... :roll:
Se invece grazie alla ghiera alzi il piattello sotto e grazie al tondino filettato puoi alzare anche il piattello, allora hai anche regolazione di altezza
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Ragiona in termini fisici:
F = K * delta(x) ok?
Dove:
F = cost = 250*9.81 N;
K = cost = spring rate [N/mm]
==> delta(x) = cost
Essendo un "delta = cost", se io vario il valore iniziale (x_0) ho il valore finale che mi varia di conseguenza a seconda di quest'ultimo... ed ecco il valore dell'altezza da terra che varia
In parole povere, con quel peso e con quella rigidezza la molla si comprime sempre della stessa quantità. Percui se la sposto più su o più giù vario l'altezza da terra, NON il valore di compressione che ha
ora esco, domani faccio 1 bel disegno esplicativo
Alberto
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Meno male che siamo in "la nostra mx-5".... continuiamo qui, domani divido questi ultimi commenti e butto in tecnica
Alberto
A mio parere il precarico lo abbiamo investigato.
Per la regolazione in altezza:
anche se questo e' vero solo a riposo, poniamo che siamo a compressione pari al peso dell'auto.
Adesso che ho questa molla (una o due conta poco nell'idea basica che vogliamo conseguire), stretta fra i due piattelli, se volessi davvero avere una regolazione della sola altezza dovrei muoverli entrambi preservando la stessa compressione (che so, un giro del piattello sotto e un giro sopra).
Quindi rispetto al corpo vettura il "pacchetto molla" si muove in alto o in basso senza cambiare la compressione.
La parte sotto pare chiara :chessygrin:
Si puo' fare.
Se potessi agire anche sulla testa dell'ammo sarei a posto.
Si puo'?
Credo che il nocciolo sia qui...
Dalle foto pare che il tondino che sbuca sia filettato, quindi pare si possa...
A occhio pero' non offre lo stesso range della ghiera (e d'altro canto altrimenti sbucherebbe dal cofano :chessygrin: ).
Quindi in conclusione una vera regolazione indipendente in altezza non c'e', bisogna accontentarsi dell'ibrido via precarico  ...
Nelle moto c'e'...
http://www.triumphchepassione.com/regol ... nsioni.htm
La regolazione del precarico, anteriore e posteriore, è correlata al peso del pilota ( o del pilota e del passeggero, se previsto).
Un considerazione fondamentale su questa regolazione risiede nell’influenza che essa determina sull’altezza , anteriore o posteriore, della moto.
Non di rado questa regolazione viene confusa con un irrigidimento della molla, effetto assolutamente non corrispondente al vero, mentre determina solamente una soglia minima di sensibilità (in termini di forza applicata) sotto la quale la molla non opera alcuna compressione.
Ma torniamo alla questione dell’altezza che va considerata come un effetto collaterale indesiderato, giacchè la questione è completamente disgiunta dalle corrette ragioni per cui si dovrebbe agire sul precarico, ed in effetti le moto più evolute consentono le variazioni di altezza al retrotreno in maniera indipendente dalla regolazione del precarico molla.
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Location: sulla ripamancia
Regione/Stato: Toscana
Modello:
Ma torniamo alla questione dell’altezza che va considerata come un effetto collaterale indesiderato, giacchè la questione è completamente disgiunta dalle corrette ragioni per cui si dovrebbe agire sul precarico, ed in effetti le moto più evolute consentono le variazioni di altezza al retrotreno in maniera indipendente dalla regolazione del precarico molla.
Esempio di regolazione altezza moto senza agire sul precarico molla.
Nicola
Gilda
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...so-gli-ITB
"Altro che 22 scemi che rincorrono un pallone...lo sai i che ci metterei io in quel campo??? 22 ruspe pe fa una bella pista da crossee!!!
[Cit.telefonica con Karlitos parlando del calciatore della Fiorentina col SLS AMG :chessygrin:]
|