E che vuol dire.... La forza delle molle deve essere in grado di reggere o sospendere la vettura altrimenti non va bene. Percui la vettura si regge sulle ghiere degli ammo, da li se alzo le ghiere il corpo vettura si deve alzare finche lo stelo si estende. Finito lo stelo si inizia a costringere la molla in uno spazio più piccolo avvolgendone parzialmente le spire e riducendo la reazione alle sollecitazioni più basse.
Ma non ho capito.... Vuoi dire che il prevarico non esiste? Non riesco a seguire il discorso.
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
ggcapp Ha scritto:E che vuol dire.... La forza delle molle deve essere in grado di reggere o sospendere la vettura altrimenti non va bene. Percui la vettura si regge sulle ghiere degli ammo, da li se alzo le ghiere il corpo vettura si deve alzare finche lo stelo si estende. no... non ho ben capito il discorso. Forse intendiamo la stessa cosa pero'!!!
Ragioniamo da zero:
- ghiera tutta giu', molla praticamente scarica, ammo smontato. Monto il top mount e la molla si comprime un pochinoinoino.
Monto l'ammo, e si comprime gia' un poco perche' deve stare in sede. Tolgo l'auto dal ponte --> ottengo la posizione di equilibrio
Citazione:Finito lo stelo si inizia a costringere la molla in uno spazio più piccolo avvolgendone parzialmente le spire e riducendo la reazione alle sollecitazioni più basse.
Esatto. Seguendo lo stesso ragionamento:
- ghiera tutta su, molla gia' parecchio carica. Monto l'ammo, tolgo l'auto dal ponte --> ottengo la posizione di equilibrio
Citazione:Ma non ho capito.... Vuoi dire che il prevarico non esiste? Non riesco a seguire il discorso.
il precarico esiste (in entrambi i casi), ma e' totalmente ininfluente ai fini dinamici. Vuol solo dire che anziche' lavorare in una zona della caratteristica, lavori in un'altra, ma la forza che generano gli ammo e' sempre e solo basata sulla posizione di equilibrio.
N.B. ragionamenti validi solo per molle con caratteristiche lineari.
Alberto
ggcapp Ha scritto:beh fai un salto qua' che gli fai dare un'occhiata da Giraldi, te li fai regolare, spessorare se serve e poi si fa un provettina in collina......che dici?
Cmq in pratica eri gia' a tapone davanti se non ho capito male? Ora che hai segato i BS cosa e' cambiato? E' calata la macchina o cosa?
Ero già a tampone... Ho recuperato un po' di escursione, però la macchina si è abbassata ancora, le ruore anteriori ora sono un bel pezzo dentro al passaruota... ora almeno sulle asperità più piccole ammortizzano, dopo però diventa un legno ignorante come prima... Dovrei alzarli tutti, ma sicuramente, ho comunque bisogno di molle più dure davanti, credo che i koni gialli reggano fino a 400-450 senza dover essere rivalvolati...
Ora i tamponi sono un filo troppo corti, nelle curve in appoggio se trovo dossi davanti sfregano un po' dunque dovrei spessorare un filo, uno da 3 mm già ce l'ho, intando domani se posso provo a mettere quello, forse ho trovato chi mi presta lo smontamolle, così intanto rialzo tutto e vedo che vien fuori...
Ah, le mie non possono essere le H&R race che dovrebbero essere nere e progressive mentre le mie non sono un ***** di tutto ciò...
Mi rimane la consolazione che così ho girato a Varano in 1.27,5, se la metto a posto almeno un secondino lo devo tirare giù!
NA 1.8 '94 elan style
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1...
Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive.
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile...
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa)
Lorenzo
io ho sghierato recentemente davanti ora ho 15mm di ghiera rimasta ma le gomme davanti non entrano nei passaruota... bah...
mi tocca cercare i top mount...
Feature: Spaghetti-Garage
Linhbergh Nguyen Ha scritto:When you drive these Miatas --be it a slammed rice mobile, or fast-on-the-track-handling-monster -- it puts a giant smile on your face. And at the end of the day, it is real hard to remove that smile.
Miata.SharK Ha scritto:ggcapp Ha scritto:E che vuol dire.... La forza delle molle deve essere in grado di reggere o sospendere la vettura altrimenti non va bene. Percui la vettura si regge sulle ghiere degli ammo, da li se alzo le ghiere il corpo vettura si deve alzare finche lo stelo si estende. no... non ho ben capito il discorso. Forse intendiamo la stessa cosa pero'!!!
Ragioniamo da zero:
- ghiera tutta giu', molla praticamente scarica, ammo smontato. Monto il top mount e la molla si comprime un pochinoinoino.
Monto l'ammo, e si comprime gia' un poco perche' deve stare in sede. Tolgo l'auto dal ponte --> ottengo la posizione di equilibrio
Citazione:Finito lo stelo si inizia a costringere la molla in uno spazio più piccolo avvolgendone parzialmente le spire e riducendo la reazione alle sollecitazioni più basse.
Esatto. Seguendo lo stesso ragionamento:
- ghiera tutta su, molla gia' parecchio carica. Monto l'ammo, tolgo l'auto dal ponte --> ottengo la posizione di equilibrio
[quote:1h3ekekb]Ma non ho capito.... Vuoi dire che il prevarico non esiste? Non riesco a seguire il discorso. il precarico esiste (in entrambi i casi), ma e' totalmente ininfluente ai fini dinamici. Vuol solo dire che anziche' lavorare in una zona della caratteristica, lavori in un'altra, ma la forza che generano gli ammo e' sempre e solo basata sulla posizione di equilibrio.
N.B. ragionamenti validi solo per molle con caratteristiche lineari.[/quote:1h3ekekb]
ora e' chiaro, si diceva la stessa cosa!
Location: East Milan
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
ggcapp Ha scritto:ora e' chiaro, si diceva la stessa cosa!
As usual :haha: :haha: :haha: :haha: :haha:
Alberto
yes...pero' il precarico ininfluente non sulla dinalica della vettura ma sulla dinamica della molla in se vero?
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
E' in generale ininfluente sulla dinamica generale, in quanto sono solo forze "in piu'" che se ne vanno con l'equilibrio statico del veicolo. Diversa condizione sarebbe su molle con comportamento non lineare
Alberto
Ecco questo punto non mi e' chiaro, o meglio capisco il tuo ragionamento che a livello fisico nel caso delle molle lineari non fa una piega ma a livello di dinamica della vettura come fa a non cambiare nulla...nel senso se la regolazione del precarico e' una delle regolazioni che si vanno a toccare per regolare il comportamento di una vettura se ne deduce che in qualche modo la dinamica della stessa debba cambiare no?
|