This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
ggcapp Ha scritto:ok, ok.........sbaglio io e quindi prendo buono quello che mi viene detto ma per favore spiegami in un coilover come si da precarico ad una molla sapendo che viene fatto normalmente in qualsiasi competizione utilizzando spesso anche spessori o le cosiddette molle di precarico.
Dipende di che competizioni parli. Se mi parli di auto a ruote scoperte, ti dico gia' che non funzionano nello stesso modo.
Se parli di auto a ruote coperte, con geometrie delle sospensioni simili alle nostre, il discorso non cambia. Il precarico lo puoi (potresti) variare su auto con sospensioni decisamente diverse dalle nostre, tipo le fiat punto. http://i274.photobucket.com/albums/jj26 ... 009134.jpg
Ma come vedi, in questo caso le molle sono non lineari, proprio per non influire sul precarico anche alzando la vettura.

Il precarico minimo che si da' serve solo per tenere sempre a contatto la molla coi vari piattelli, anche in condizione di massima estensione. Quando si abbassa tanto, dato che e' piu' dura mantenere il precarico, si usano spessori o altre molle di rigidezza bassissima (helper) per mantenere questo precarico minimo.

Tanto per spiegarla visivamente, nel video precedente se ci fosse precarico il tizio non riuscirebbe a girare la molla con le mani.




I modellini funzionano in maniera diversa. Come puoi notare si agisce sul precarico a stelo dell'ammortizzatore tutto esteso. Da noi, la situazione "stelo esteso al 100%" non la raggiungi mai, dovresti avere molle molto piu' lunghe
Alberto
ggcapp Ha scritto:ok, ok.........sbaglio io e quindi prendo buono quello che mi viene detto ma per favore spiegami in un coilover come si da precarico ad una molla sapendo che viene fatto normalmente in qualsiasi competizione utilizzando spesso anche spessori o le cosiddette molle di precarico.


A me l'unica cosa che viene in mente è che la molla principale venga compressa da un apposito fermo che le impedisca di estendersi oltre un tot e che agisca svincolata dal top mount. Così facendo si otterrebbe del precarico in compressione, ma con:
- zero comportamento elastico in estensione della sospensione, dato che non ci sarebbe la molla a trattenere l'allontanamento del corpo auto --> ok questa è una cagata... ci ho pensato dopo :chessygrin:
- atterraggi pesantucci sulla sospensione precompressa

E non so quanto questo giovi alla guidabilità dell'auto.
NBFL 1,8l TWINS 2004 - Hair is overrated.
Chi vole 'l pan sel fietti, Ch'i' rode 'l cul sel gratti!
A PROPOSITO DEL VIDEO COI MODELLINI (bellissimo tra l'altro!):

al minuto 1:02 circa vedi un coilover come i nostri (molla arancione). Se noti all'inizio gira e non succede nulla alla molla perche' lo stelo si estende. Infatti quando torna indietro deve comprimere lo stelo. Infatti fa notare che la molla e' sempre libera e non aumenti il precarico.
Alberto
no.....modellini ne ho quanti ne vuoi e lui precarica la molla con gli spessori per alzare l'auto e fa anche vedere che i bracci sono in posizione ancora a v dopo il precarico, la prassi di sciacciare le molle e' per vedere la reale posizione degli ammo, sai le forze in gioco sono minime e gli ammortizzatori dentro hanno o grasso o un elastomero percui e' sempre bene fare quel check. I miei hanno la ghiera di precarico come nei Raceland. Cmq sono in ascolto e attendo di sapere come si precarica la molla di un coilover visto che ci sono migliai di kit che dichiarano la regolazione del precarico un modo ci sara' penso, visto che io non ci ho capito niente a questo punto mi arrendo ed ascolto. Cmq nel punto del video che dicevi.....l'ammortizzatore e' al massimo della estenzione quando non e' montato...osserva piuttosto come la molla prima che vengano messi gli spessori era lenta dentro all'ammortizzatorino....immaginati quell'ammortizzatore montato in quel modo...sarebbe in pratica andato a tampone. Invece con gli spessori...cmq davvero prova a spiegarmi tu a anceh qualcun altro non d'accordo con me come si precarica un coilover cosi' vediamo di capirci.
ggcapp Ha scritto:no.....modellini ne ho quanti ne vuoi e lui precarica la molla con gli spessori per alzare l'auto e fa anche vedere che i bracci sono in posizione ancora a v dopo il precarico, la prassi di sciacciare le molle e' per vedere la reale posizione degli ammo, sai le forze in gioco sono minime e gli ammortizzatori dentro hanno o grasso o un elastomero percui e' sempre bene fare quel check. I miei hanno la ghiera di precarico come nei Raceland. Cmq sono in ascolto e attendo di sapere come si precarica la molla di un coilover visto che ci sono migliai di kit che dichiarano la regolazione del precarico un modo ci sara' penso, visto che io non ci ho capito niente a questo punto mi arrendo ed ascolto.
Non quello degli spessori (li' si che aumenti il precarico, perche' sei in estensione massima dello stelo), vai al minuto 1.02 in poi, molla arancione, ammortizzatore piccolo. Altrimenti il video che ho postato io (della skunk2) fa vedere la stessa cosa.
Alberto
http://www.d2racing.com.tw/images/techn ... cal-01.jpg
di video Skunk ne ho visti diversi e loro hanno due ammortizzatori uno con la doppia regolazione e uno bastardo.....ma il precarico lo regolano anche sui loro.....vedi l'immaginetta che ho postato dove si consiglia di usare la regolazine altezza per abbassare la vettura e di non comprimere la molla per non avere "altri effetti"....quella superiore e' la ghiera di precarico come negli skunk. Cmq se io alzo le ghiere fino alla psozione top cosa accade in pratica? La molla finisce prima che finisca lo stelo? Percui avrei uno stelo che se faccio un salto alla Hazzard si allunga cosi' tanto da.....permettere alle mie molle di dondolare libere e andarsene fuori sede?
Credo di averlo gia' detto ma lo ripeto......stiamo chiarendo cosa sia il precarico e come precaricare, non sto affermando che precaricare a prescindere sia una cosa buona e giusta. Nei kit con molle e idraulica non troppo gioiosi il precarico estendendo l'ammortizzatore e aumentando la distanza utile tra bump stop e top mount puo' aiutare a correggere i troppi colpi sulle nostre strade dissestate. Ok? Torno in modalita' ascolto...
Ripeto di guardare solo quello del coilover che hai anche tu montato. ALTRI EFFETTI e' riferito alla diminuzione della corsa utile dello stelo, come spiega perfettamente nel video 3 (io ho postato il video 2) di skunk2.
Alberto
ma su un modellino cosi' cosa vuoi vedere? Osserva solo nell'ammortizzatorino a ghiera a vite come si comprimono le spire della molla quando avvita e come smollano quando svita.....del minuto 1.02 non riesco a capire di preciso a cosa ti riferisci......gli effetti collaterali si..uno e' quello, corsa ridotta dello stelo. Pero' mi sto perdendo, ricapitolo in pratica asserisci che alzando le ghiere dei coilover non trovo precarico mai? Lo chiedo altrimenti si va avanti ad oltranza.
Robbie Ha scritto:Come anche il video appena postato mostra, non c'è precarico senza un vincolo e non può esserci un vincolo sulle molle, a meno che l'ammortizzatore non arrivi ad essere completamente esteso, pur con il peso dell'auto sopra. Non so quanto questo rappresenti una situazione ottimale.

In tutti gli altri casi l'unico effetto del tentare di comprimere le molle è quello di alzare la vettura, con le molle che rimangono tali e quali a prima.
A meno che non esista qualche complesso di sospensioni che funziona diversamente da tutte quelle che ho visto...

In realtà è possibile percaricare la molla e al contempo avere l'ammo non completamente esteso semplicemente bloccando la sospensione ad una altezza minore di quella necessaria ad estendere completamente l'ammortizzatore mantenendo lo stelo nel range giusto a riposo.
La molla resta precompressa e l'ammo non è completamente esteso.
Per cui il discorso estensione ammortizzatore e precarico molla sono connessi ma indipendenti.

Al di là di questo, parlando di precarico, limiterei l'analisi alle sole molle in modo da non mettere troppa carne al fuoco. Già facciamo fatica a metterci d'accordo sulla definizione di precarico molla.

Che il precarico sia un espediente più utile a una moto che ad un'auto da corsa, sono io il primo a dirlo ma, ripeto, sulle auto stradali viene usato(fortunatamente) per il motivo che ho precedentemente riferito.

Conclusioni.
-Il precarico non è un fenomeno apparente o aleatorio.
-Il precarico non è ininfluente sul comportamento dinamico del mezzo.
-Esso è sconsigliabile su un auto sportiva o da corsa tradizionale (leggi senza aerodinamica esasperata)ma viene utilizzato comunemente sulle moto per regolare il trasferimento dei carichi e quindi l'assetto del mezzo in accelerazione e staccata.
Escudiamo un attimo la fisica e la meccanica e limitiamoci alla logica:
se davvero il concetto di precarico fosse così farlocco davvero degli ingegneri avrebbero progettato sistemi di regolazione del precarico su tutte le moto piu sportive?
Ogni vincolo esercita una forza uguale e contraria ad un'altra.
se la molla è compressa per F=k*s il vincolo esercita una forza uguale di segno opposto(contraria).
Se oppongo alla molla un peso -X con X< F la risultante è F-X, il segno è ancora positivo(la forza risultante è orientata nello stesso verso di F).
A questo punto il vincolo oppone una forza uguale e contraria a F-X.
se X=F il vincolo oppone una forza uguale econtraria a 0
Se X>F la molla si abbassa fino alla posizione di equilibrio a molla piu corta in cui F1 = X.
Il vincolo non rientra piu nel bilancio poichè poniamo abbia solo valore 0 o negativo....
Fino a che X<F il vincolo(che ha segno meno o 0) vale -(F-X) e si ha l'equilibrio contro il vincolo anche se si ha applicato un peso X (ergo la molla non si abbassa).

Min...k.a!
il tempo di scrivere sto post e mi ritrovo 2 pagine in piu nel 3D, mi gira la testa Shock
Se siete arrivati a leggere fin qui avete proprio troppo tempo libero e troppa pazienza.
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
Il precarico e' dato da una compressione della molla. Se quando giri la ghiera lo stelo si estende (e quindi il piattello si sposta verso l'alto), non comprimi un belino.
Per aumentare il precarico sull'auto dovresti vincolare la parte superiore della molla solidalmente al corpo inferiore. Se cosi' fosse non funzionerebbe piu' l'ammortizzatore. Alternativamente potresti montare una molla molto piu' lunga (vedasi primi minuti del tuo video dei modellini). Con il primo spessore non aumenta il precarico, sposta solo lo stelo verso la posizione massima. Col secondo spessore aumenta il precarico.
La situazione e' ben diversa sulle moto, dove la molla e' nettamente piu' corta rispetto allo spazio in cui deve stare, e l'ammortizzatore e' tutto esteso quando la si solleva da terra. In questo caso il precarico si regola.


NB se la gente chiama impropriamente l'operazione descritta nella prima riga "precarico", non e' colpa mia se e' pieno di gente che usa impropriamente termini. Il precarico, fisicamente parlando, e' altra roba.
Alberto


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,239 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,530 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,821 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,593 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,508 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 12 Ospite(i)