Ciao a tutti,
dopo il mio test e relativo commento non sono più riuscito a seguire la discussione causa lavoro, pardon.
Ho letto velocemente i commenti successivi e mi sento di dire che vedo molta disinformazione, così come alcuni suppongono cose che in verità sono esattamente al contrario di quanto esposto, non che mi interessi molto...ma mi metto nei panni dei meno esperti di meccanica o di auto che leggono la discussione preoccupati, recependo pareri o nozioni errate.
Detto questo, per fare chiarezza:
- La PCV NON si apre maggiormente ad elevati giri motore.
- La PCV è maggiormente aperta al regime di minimo ed in rilascio, a qualsiasi regime.
- Le plastiche della PCV NON si possono deformare o comunque non sono la causa del suo errato funzionamento.
- Se si sposta la PCV dalla sua sede originaria, questa avrà sicuramente un funzionamento diverso da come è stato concepito dagli Ing. Mazda.
- Se la si modifica rendendola un passaggio "libero", si fa ancora peggio che spostarla.
- La PCV è solamente UNO dei tanti componenti legato al sistema di lubrificazione del motore.
- MZR 2.0 e 1.8 sono identici in moltissime parti (praticamente tutte), compreso il sistema PCV.
- Siamo di fronte a pochi casi isolati di rotture e/o malfunzionamenti, non migliaia.
Da ciò si deduce che:
- Il consumo olio da parte della Pcv non è legato in alcun modo al tipo di utilizzo, se da spesa o pistaiolo, della macchina.
- Il chilometraggio non è collegabile alle rotture o al consumo olio anomalo (io stesso portai l'esempio delle mi NC con >80.000Km e >130.000Km le quali non mangiavano un grammo d'olio, e sapete come le uso).
- La Pcv può creare un consumo olio anomalo, così come tante altre parti del motore (gommini valvole, recupero olio testa, rasamenti pistoni, guarnizioni varie).
Se la vostra NC/RC non consuma olio, non correte a cambiare nulla, va bene così ed andrà bene per tanto tempo.
Non buttiamo merd@ sugli Mzr, li reputo ottimi motori sia dal punto di vista prestazionale che di affidabilità, secondo me con un paio di accorgimenti e modifiche non hanno nulla da invidiare ai più blasonati Honda K ed F che tutti millantano (e che io non amo per nulla, se qualcuno vuole farmi cambiare idea mi venga a trovare in officina o in pista).
Se qualche sfortunato (mi spiace molto per loro, ci mancherebbe), ha dovuto buttare o far riparare il suo motore, è una cosa che può capitare e capita per alcune ragioni, fatto sta che per ora io conto circa 4/5 motori danneggiati in modo serio per mancanza d'olio, a fronte di decine di migliaia venduti ed esenti da problemi.
L'unico vero problema congenito di questi motori affligge la puleggia VVT nei 2.0 2006/2009, difetto da allora risolto.
Non credo di dover aggiungere altro e credo che il discorso sia giunto verso la fine, tirate pure le conclusioni.