Flex Ha scritto:smontando la gomma dal cerchio ho notato che su questo c'e' una zona, dove appoggiava il tallone della gomma e lunga una dozzina di centimetri, in cui e' rimasto una sorta di residuo di gomma incrostato sul cerchio, Deduco che il cerchio si sia surriscaldato provocando lo scioglimento della gomma e conseguente "aderenza" in quell'area ?

Non credo sia dovuto al surriscaldamento.
Piu probabile un degrado di materiale imperfetto in quella zona magari per cause chimiche o meccaniche.
Magari se si trattava del cerchio interno, dopo una serie di frenate al limite ad auto parcheggiata e con pinze roventi, potrebbe essere una illazione accettabile.
Io mi preoccuperei se fosse così.
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman