"On some newer vehicles, a new type of Wide Ratio Air Fuel (WRAF) Sensor is used. Instead of producing a high or low voltage signal, the signal changes in direct proportion to the amount of oxygen in the exhaust. This provides a more precise measurement for better fuel control."
"Su alcuni veicoli più recenti, un nuovo tipo di ampio rapporto combustibile aria (WRAF) del sensore viene utilizzato. Invece di produrre un segnale di tensione alto o basso, il segnale cambia in modo direttamente proporzionale alla quantità di ossigeno nei gas di scarico. Questo fornisce una misura più precisa per il controllo del carburante..
..si potrebbe evincere che ciò ha comunque una validità generale; lacentralina oltre al verificare che la tensione sia alta o bassa (ovvero valori normali o alti, quindi che il cat funzioni o no) da una verifica dell'ossigeno liberato mediante la catalizzazione confrontando questo con la lettura alla sonda 1, risale alla percentuale di "prodotti della combustione", ovvero il rapporto stechiometrico..quindi può regolare opportunamente la carburazione successiva alla lettura.
La lettura delle sonde lambda è il primo e più importante parametro per la carburazione. Ho potuto constatare personalmente come con la spia del check accesa, ovvero l'auto in recovery per errore P0420, l'auto in basso vada meglio..(mentre in alto no, ciò normalmente, per via della doppia aspirazione variabile l'ottimo della combustione è ancora più sensibile).
Comunque valutando i valori della sonda 2 di una 1.8 originale e della mia con cat 200celle, si analizzerebbero le differenze e poi si potrebbe verificare se con l'aggeggio riportato questa differenze vengano meno, ovvero si ottemperi a tale eventuale gap (di voltaggio). Comincerò a chiedere al venditore le misure più importanti per verificare se può andar bene per noi.
Ottima idea Gixxer..si potrebbe eventualmente saldare all'ingresso dello spacer (nella faccia ove si avvita) una rondella dal diametro interno abbastanza piccolo, man mano che si voglia regolare la lettura, si potrebbe allargare tale diametro con un trapano..
PS ho notato dalla foto che la sezione frontale della parte che va avvitata (inserita nello scarico) ha un buco già abbastanza ristretto, non c'è bisogno di saldargli la rondella..
oltretutto, considerata la lunghezza esterna di una sonda con parte iniziale di cablaggio, e ad occhio, da ciò che mi ricordo visivamente..(ho purtroppo una lunga esperienza di montaggi e smontaggi sonde!), son sicuro questo spacer a L possa andar bene..
"Su alcuni veicoli più recenti, un nuovo tipo di ampio rapporto combustibile aria (WRAF) del sensore viene utilizzato. Invece di produrre un segnale di tensione alto o basso, il segnale cambia in modo direttamente proporzionale alla quantità di ossigeno nei gas di scarico. Questo fornisce una misura più precisa per il controllo del carburante..
..si potrebbe evincere che ciò ha comunque una validità generale; lacentralina oltre al verificare che la tensione sia alta o bassa (ovvero valori normali o alti, quindi che il cat funzioni o no) da una verifica dell'ossigeno liberato mediante la catalizzazione confrontando questo con la lettura alla sonda 1, risale alla percentuale di "prodotti della combustione", ovvero il rapporto stechiometrico..quindi può regolare opportunamente la carburazione successiva alla lettura.
La lettura delle sonde lambda è il primo e più importante parametro per la carburazione. Ho potuto constatare personalmente come con la spia del check accesa, ovvero l'auto in recovery per errore P0420, l'auto in basso vada meglio..(mentre in alto no, ciò normalmente, per via della doppia aspirazione variabile l'ottimo della combustione è ancora più sensibile).
Comunque valutando i valori della sonda 2 di una 1.8 originale e della mia con cat 200celle, si analizzerebbero le differenze e poi si potrebbe verificare se con l'aggeggio riportato questa differenze vengano meno, ovvero si ottemperi a tale eventuale gap (di voltaggio). Comincerò a chiedere al venditore le misure più importanti per verificare se può andar bene per noi.
Ottima idea Gixxer..si potrebbe eventualmente saldare all'ingresso dello spacer (nella faccia ove si avvita) una rondella dal diametro interno abbastanza piccolo, man mano che si voglia regolare la lettura, si potrebbe allargare tale diametro con un trapano..
PS ho notato dalla foto che la sezione frontale della parte che va avvitata (inserita nello scarico) ha un buco già abbastanza ristretto, non c'è bisogno di saldargli la rondella..
oltretutto, considerata la lunghezza esterna di una sonda con parte iniziale di cablaggio, e ad occhio, da ciò che mi ricordo visivamente..(ho purtroppo una lunga esperienza di montaggi e smontaggi sonde!), son sicuro questo spacer a L possa andar bene..
TwinS 1.8 Strato Blue Mica
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5