Antonio Ha scritto:Facendo le prove col foglio di calcolo di Shark risulta che conservando 4.1 la 6a marcia sia un pelo più corta della 5a del cambio originale..secondo me è la soluzione ottimale per dare un pò di brio, la coppia conica 3.9 è un pelo più lunga, non credo ci sia una differenza abissale.
Bhe', la differenza c'e' eccome.
E tu che avevi il 5M con il 3,6 lo sai...
Allora, cominciamo con il dire che il cambio a 6M ha gia' TUTTE le marce piu' corte (a parte la 6a) anche con il suo differenziale (3,6)
[ATTACH=CONFIG]10896[/ATTACH]
Quindi uno abituato al cambio 5M piu' 4,1 e' gia' felice perche' e' piu' corto.

Il 3,9 e' ancora piu' corto ma almeno ti da' una 6a uguale alla 5a "normale".
Il 4,1 e' davvero corto corto. Io ce l'ho ma non lo raccomando.
In fin dei conti non e' che abbiamo sta grande scelta di finali:
3,6
3,9
4,1
e le differenze non sono comunque abissali ma sono quelle che sono. E si sentono!
Riassumendo:
Volevo solo dire che c'e' una marcia in piu' che rende tutto piu' brioso gia' a partire dal 3,6.
Arrivare al 4,1 e' sensato (IMO) per chi sta in montagna....
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD