Baron Ha scritto:Hai fatto un pò di confusione. Variando la posizione dell'ammortizzatore su un quadrilatero come quello della nb non varia nessun parametro caratteristico della sospensione, sia esso statico che dinamico. L'unica cosa che varia è il funzionamento dell'ammortizzatore che si rompe.Ecco appunto che ho detto la caz.zata :haha: !!! come non detto... ho generalizzato troppo quel poco che sapevo : Thumbup :
E' vero che nel progetto delle sospensione ha molta importanza come variano i parametri caratteristici, soprattutto convergenza e campanatura, con lo scotimento della sospensione; ma tali variazioni dipendo dalle posizioni dei centri di istantanea rotazione della ruota (oltre che, nelle auto di serie, dalla cedevolezza dei supporti che viene ormai simulata con grande attenzione).
I top mount vengono usati nelle auto con sospensioni mc pherson http://wikiwagen.net/wiki/images/6/6f/Mcpherson.gif dove uno dei punti di contatto tra le sospensioni e il telaio è appunto l'attacco superiore del gruppo molla ammortizzatore (che quindi qui ha funzioni strutturali). Osservando l'immagine appare evidente come inclinando l'ammortizzatore aumenti il camber.
Riguardo alla domanda del buon Magoo esistono dei braccetti inferiori delle sospensioni modificati per aumentare il camber senza abbassare troppo. (occhio che esistono anche quelli da drift per togliere camber dietro tenendo l'auto rasoterra)
Ciao!
Grazie della precisazione, ora finalmente ho le idee un po' più chiare!!!!!
Pensavo che si riuscisse a variare leggermente anche con i nostri quadrilateri variando l'asse della sospensione!
Alberto