Il mio commento ai dati può essere che:
-devo precisare che non ho mai raggiunto livelli di benzina vicini al quarto inferiore,
-come avevo immaginato nei lunghi tratti la temperatura della benzina tende a salire e di molto! Quasi 50°C non sono pochi considerando che la sua temperatura di ebollizione è compresa tra 80 e 100°C e che l'itineriario si è interrotto "sul più bello" ossia quando iniziava a fare caldo!
-CONSIDERANDO CHE ALL'AUMENTARE DELLA TEMPERATURA LA BENZINA AUMENTA DI VOLUME (DIVENTA MENO DENSA), A PARITA' DI TEMPO DI APERTURA DEGLI INIETTORI, NE VIENE INIETTATA MENO CON RELATIVI PROBLEMINI DI POTENZA
-probabilmente anche il tubo di aspirazione originale in plastica, al posto di quello in metallo con il filtro conico ha aiutato a tenere relativamente basse le temperature dell'aria in aspirazione.
-si nota come facendo benzina la temperatura nel serbatoio si abbassi considerevolemente visto che dal benzinaio si trova a temperatura ambiente, all'incirca attorno ai 20°C.
E QUESTO POTREBBE ESSERE UN RIMEDIO D'EMERGENZA, NEI LUNGHI, E NON FREQUENTI, VIAGGI CON LA MIA MX5
Le domande invece possono essere le seguenti:
-è normale che la t benzina salga così tanto? Dipende dalla pompa maggiorata che scalda di più? o dal fatto che essendo il ricircolo maggiore il continuo andirivieni della benzina dal serbatoio al vano motore la mette in contatto con zone calde e così la temperatura si alza?
Aprendo il cestello ho notato che lo scarico della benzina che ritorna dal vano motore è proprio vicino all'aspirazione della pompa e mi chiedevo:
-vista la portata maggiorata della pompa, e il conseguente ricircolo maggiore, è possibile che tutta questa benzina che rientra nel serbatoio, proprio vicino all'aspirazione della pompa crei dei vortici e dei movimenti nella benzina che, in condizioni di basso livello, vicino ad un quarto o anche meno, perturbano la corretta aspirazione e quindi il corretto funzionamento della pompa?
-devo precisare che non ho mai raggiunto livelli di benzina vicini al quarto inferiore,
-come avevo immaginato nei lunghi tratti la temperatura della benzina tende a salire e di molto! Quasi 50°C non sono pochi considerando che la sua temperatura di ebollizione è compresa tra 80 e 100°C e che l'itineriario si è interrotto "sul più bello" ossia quando iniziava a fare caldo!
-CONSIDERANDO CHE ALL'AUMENTARE DELLA TEMPERATURA LA BENZINA AUMENTA DI VOLUME (DIVENTA MENO DENSA), A PARITA' DI TEMPO DI APERTURA DEGLI INIETTORI, NE VIENE INIETTATA MENO CON RELATIVI PROBLEMINI DI POTENZA
-probabilmente anche il tubo di aspirazione originale in plastica, al posto di quello in metallo con il filtro conico ha aiutato a tenere relativamente basse le temperature dell'aria in aspirazione.
-si nota come facendo benzina la temperatura nel serbatoio si abbassi considerevolemente visto che dal benzinaio si trova a temperatura ambiente, all'incirca attorno ai 20°C.
E QUESTO POTREBBE ESSERE UN RIMEDIO D'EMERGENZA, NEI LUNGHI, E NON FREQUENTI, VIAGGI CON LA MIA MX5
Le domande invece possono essere le seguenti:
-è normale che la t benzina salga così tanto? Dipende dalla pompa maggiorata che scalda di più? o dal fatto che essendo il ricircolo maggiore il continuo andirivieni della benzina dal serbatoio al vano motore la mette in contatto con zone calde e così la temperatura si alza?
Aprendo il cestello ho notato che lo scarico della benzina che ritorna dal vano motore è proprio vicino all'aspirazione della pompa e mi chiedevo:
-vista la portata maggiorata della pompa, e il conseguente ricircolo maggiore, è possibile che tutta questa benzina che rientra nel serbatoio, proprio vicino all'aspirazione della pompa crei dei vortici e dei movimenti nella benzina che, in condizioni di basso livello, vicino ad un quarto o anche meno, perturbano la corretta aspirazione e quindi il corretto funzionamento della pompa?
Simonetrb e la "Roxy"
NA Classic Red 1991 ( 1.8 6m 2004 inside ) HKS TURBO
NA Classic Red 1991 ( 1.8 6m 2004 inside ) HKS TURBO