Da quanto avevo letto a suo tempo, gli olii classificati GL5 hanno degli additivi EP (Elevate o Estreme pressioni) che contengono sostanze he potrebbero danneggiare i sincronizzatori; per questo nei cambi tradizionali (non transaxle) sarebbe più prudente mettere un GL4 che tali additivi non ha. Ovvio che l'olio deve essere comunque di qualità, altrimenti potrebbe essere un GL4/GL5 o GL/X che il cambio rimane comunque ruvido negli innesti.
Il differenziale (o i cambi in blocco al differenziale) richiedono invece un olio GL/5.
GL/5 non significa quindi che è meglio di un GL/4, significa solo che ha un utilizzo diverso.
Di fatto, da ormai un ventennio sulla Miata viene utilizzato in aftermarket il RedLine (MTL o MT-90) con soddisfazione, ma non detto che non vi siano altri olii altrettanto validi e "gentili" con i sincronizzatori, come ad esempio il vecchio Castrol TAF-X.
Il differenziale (o i cambi in blocco al differenziale) richiedono invece un olio GL/5.
GL/5 non significa quindi che è meglio di un GL/4, significa solo che ha un utilizzo diverso.
Di fatto, da ormai un ventennio sulla Miata viene utilizzato in aftermarket il RedLine (MTL o MT-90) con soddisfazione, ma non detto che non vi siano altri olii altrettanto validi e "gentili" con i sincronizzatori, come ad esempio il vecchio Castrol TAF-X.
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996