This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
montato la capote nuova
#41
miatamao Ha scritto:Ciao Rob purtroppo non sò dove abitano, e ormai è andata così.
Se puoi essere più chiaro sulla modalità di come sostituire il lunotto e dove trovarlo fammi sapere.

Grazie
Mario
Per il lunotto serve un pezzo di crystal (o policrystal, non mi ricordo come si dice) di 100x50 cm (spessore tra 0,5 e 1 mm). Lo trovi nelle tappezzerie nautiche, oppure anche nei centri più forniti di faidate ad un costo molto molto basso (non arriva a 10 euro per quella dimensione).
Non prendere assolutamente il plexiglass che poi ti si rompe dato che è rigido.
Poi compri il silicone nautico nero e ti doti di una macchina da cucire casalinga di buona qualità e di ago e filo resistente.

A questo punto smonti la parte posteriore della cappotta (quella con il lunotto). Io per comodità ho prima tolto il telaio e poi ho levato il rain rail (usando il trapano o cesoie per i rivetti) e, infine, per staccare la parte posteriore della cappotta ho semplicemente levato le clip alla fine della cerniera.

Rimani a questo punto con una specie di triangolo al cui centro c'è il lunotto.

Lo posizioni a terra con la parte esterna verso l'alto e, sopra, metti il cristal per prendere le misure esatte del lunotto.

Per le misure devi tenere conto delle capacità della tua macchina da cucire.
Quindi se la tua macchina da cucire è tosta (in grado di cucire cristal, strato di silicone e bordo termosaldato), allora le dimensioni del lunotto in sostituzione devono essere comprensive solo del bordo "saldato" alla cappotta del vecchio lunotto (quindi una dimensione di circa 2-4 cm oltre la parte trasparente del vecchio lunotto).
Se invece è una macchina da cucire + normale (in grado di cucire cristal, strato di silicone e tessuto della cappotta), la dimensione del lunotto dovrà essere pari a quella del vecchio + la parte saldata + altri 2-4 cm.
Disegna con un pennarello sul cristal la forma che ti serve e procedi a sagomarlo col taglierino.
A questo punto tagli sempre col taglierino il vecchio lunotto (solo la parte trasparente in caso di macchina da cucire adeguata o, in caso contrario, anche la parte saldata).

Posizioni poi il nuovo lunotto nella posizione adeguata e "fissi" il tutto con nastro adesivo in modo che non ti si muova.

Giri il tutto (rimani quindi con l'interno verso l'alto) e proteggi col nastro adesivo i primi cm di cristal che escono oltre alla cappotta (quindi verso l'interno del lunotto).
Questo serve a proteggere il cristal da sbaffi di silicone.

Metti il silicone nero nello spazio tra la cappotta ed il cristal (cioè dove il cristal si sovrappone alla cappotta), lo spargi bene col dito (usando un guanto da chirurgo).

Metti un po’ di pesi (mattoni, libri, ecc.) su tutto il bordo per far attaccare bene il tutto ed attendi almeno 24 ore (di + è meglio).

Togli i pesi ed inizi ad usare la tua macchina da cucire per fissare il cristal alla cappotta. Servono 2 cuciture, una + esterna ed una + interna.

Romperai sicuramente diverse volte il filo e anche qualche ago.

Quindi ti serve:
- garage ove ricoverare l'auto senza cappotta;
- cristal 100x50;
- silicone nero;
- nastro adesivo da carrozziere (scotch carta);
- guanti da chirurgo;
- macchina da cucire;
- ago e filo adeguati;
- taglierino;
- rivettatrice;
- trapano/cesoie;
- attrezzi in abbondanza per smontare il telaio;
- tanta buona volontà.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#42
AndreaNobile Ha scritto:ragazzi, allora, parliamoci chiaro. abbiamo fatto tutti e tre questo lavoro, quindi sappiamo quali siano le difficoltà nel realizzarlo.

la rain rail sbriciolata, se a voi piace, a me sinceramente non gusta più di tanto. anche perchè se poi inizia ad entrarti acqua in macchina, devi rifare interamente il lavoro. quindi dato che lui non mi sembra vada completamente al risparmio facendolo in autonomia, ma che minimo(minimo) 200 euro di manodopera glieli pelano, perchè non cambiare la rain rail? cioè... io quando ho tolto la mia rain rail aveva già delle crepe in corrispondenza dei fori di fissaggio. e tirandola fuori, per quanta cura ci si possa mettere, non c'è lo spazio per estrarla senza creparla un pochino in più.

inoltre vi immaginate mettersi a trapanare i rivetti della rain rail con la capote attaccata al telaio? ma scherziamo? ci vorranno 3 persone per tenerla e forarla, senza spaccarla? è assurdo. è come trapanare un rivetto in una lastrina di vetro...

se proprio vuole fare un lavoro in economia, c'è da cambiare MINIMO rain rail e lunotto. ci sono aziende che reincollano un pvc nuovo sul pannello esistente.

io, sinceramente, cambierei tutto. la zip ti scorre bene? e se fra un anno si rompe? boh.
ci sono ottime capote in vinile di concorrenza, o su mx5 parts c'è la capote originale mazda ad un prezzo inferiore che in italia.
Io non ho usato il trapano ma le cesoie, ed ho smontato il telaio dall'auto prima di togliere la parte posteriore.
Il costo di manodopera per la sostituzione della cappotta è mostruoso. Anche se è giustificato dalle ore di lavoro che occorrono. Per togliere il telaio dall'auto servono circa 2 ore a chi sa esattamente cosa fare. Ad un tappezziere che vede per la prima volta una mx5 ne servono di più.
E poi ci sono le ore necessarie per smontare la cappotta dal telaio e quelle necessarie per rifare tutto al contrario.
Se tutto va liscio ci saranno 8-10 ore di lavoro per la sostituzione della cappotta completa. Qualcuna (poche) in meno per la sostituzione del solo finestrino posteriore (con o senza rain rail).
Un professionista giustamente si fa pagare per il lavoro svolto.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#43
questa di Rob non è un mezzo appunto, ma una guida completa Wink
NBFL Starry Blue bye bye
Benvenuta ND Artic White!
  Cita messaggio
#44
Fabiolous Ha scritto:questa di Rob non è un mezzo appunto, ma una guida completa Wink
Grazie.
Ci tengo a precisare che il risultato è funzionale alle esigenze (nuovo lunotto e risparmio), ma porge il fianco all'estetica.
é infatti difficile che si riesca a spargere bene il silicone e, pertanto, alla fine si potrebbero vedere parti in cui il "nero" non copre tutto l'interno del cristal sovrapposto alla cappotta.

Per fare il lavoro fatto bene (idea che mi è venuta successivamente, purtroppo), occorre recuperare del tessuto simile alla cappotta e rifilarlo a striscioline della stessa lunghezza del bordo esterno del nuovo lunotto e di spessore identico alla parte di lunotto che si sovrappone alla cappotta + qualche mm.

Quindi, dopo aver preso le misure del nuovo lunotto, e prima della siliconatura, si cuciono queste striscioline sulla cappotta in modo da creare un "incavo o binario" ove poi infilare il lunotto nuovo.
Poi si infila, si protegge (non serve lo scotch all'esterno dato che il lunotto è tenuto dall'incavo creato) si silicona, si attende e, infine, si cuce.
Ovviamente la macchina da cucire dovrà essere + "tosta" dato che dovrà bucare un tessuto in +.
In questo modo non vi saranno problemi estetici col silicone (dato che rimane all'interno dell'incavo) e servirà solo una cucitura (dato che la prima è stata realizzata sulle striscioline).
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#45
Un ultimo appunto... non avevo focalizzato che la cappotta è tan.
Quindi il silicone nero è da evitare... non so se esista un silicone beige.... altrimenti vai col trasparente.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#46
Rob72 Ha scritto:
AndreaNobile Ha scritto:ragazzi, allora, parliamoci chiaro. abbiamo fatto tutti e tre questo lavoro, quindi sappiamo quali siano le difficoltà nel realizzarlo.

la rain rail sbriciolata, se a voi piace, a me sinceramente non gusta più di tanto. anche perchè se poi inizia ad entrarti acqua in macchina, devi rifare interamente il lavoro. quindi dato che lui non mi sembra vada completamente al risparmio facendolo in autonomia, ma che minimo(minimo) 200 euro di manodopera glieli pelano, perchè non cambiare la rain rail? cioè... io quando ho tolto la mia rain rail aveva già delle crepe in corrispondenza dei fori di fissaggio. e tirandola fuori, per quanta cura ci si possa mettere, non c'è lo spazio per estrarla senza creparla un pochino in più.

inoltre vi immaginate mettersi a trapanare i rivetti della rain rail con la capote attaccata al telaio? ma scherziamo? ci vorranno 3 persone per tenerla e forarla, senza spaccarla? è assurdo. è come trapanare un rivetto in una lastrina di vetro...

se proprio vuole fare un lavoro in economia, c'è da cambiare MINIMO rain rail e lunotto. ci sono aziende che reincollano un pvc nuovo sul pannello esistente.

io, sinceramente, cambierei tutto. la zip ti scorre bene? e se fra un anno si rompe? boh.
ci sono ottime capote in vinile di concorrenza, o su mx5 parts c'è la capote originale mazda ad un prezzo inferiore che in italia.
Io non ho usato il trapano ma le cesoie, ed ho smontato il telaio dall'auto prima di togliere la parte posteriore.
Il costo di manodopera per la sostituzione della cappotta è mostruoso. Anche se è giustificato dalle ore di lavoro che occorrono. Per togliere il telaio dall'auto servono circa 2 ore a chi sa esattamente cosa fare. Ad un tappezziere che vede per la prima volta una mx5 ne servono di più.
E poi ci sono le ore necessarie per smontare la cappotta dal telaio e quelle necessarie per rifare tutto al contrario.
Se tutto va liscio ci saranno 8-10 ore di lavoro per la sostituzione della cappotta completa. Qualcuna (poche) in meno per la sostituzione del solo finestrino posteriore (con o senza rain rail).
Un professionista giustamente si fa pagare per il lavoro svolto.

io ci ho messo, senza togliere i rivetti, ma solo togliendo tutta la roba vecchia e montando il nuovo telo con la nuova rain rail, qualcosa come 8+4+3 ore. e non ho avuto grossi intoppi a livello di tempo. penso che un professionista non ci avrebbe messo meno di 12 ore, comunque.
però imputo alla rain rail in gomma di mx5parts, decisamente funzionale ed indubbiamente più durevole dell'originale, ma scomodissima da montare a causa del maggior spessore e "grip" che fa su rivetti e bulloni, almeno 3 delle ore che ho buttato. è proprio difficile da far calzare.

99-03 '95 MITSUBISHI ECLIPSE
03-04 '91 TOYOTA MR2 TURBO
04-06 '88 ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA
06-06 '01 HONDA S2000
06-08 '03 NISSAN 350Z
08-?? '95 MAZDA MX5 1.8 vendesi: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...v-1995-(Mi)[url=http://www.mx5italia.com/forum/viewtopic.php?f=23&t=8894][/url]
  Cita messaggio
#47
Grazie per le risposte.

Il mio stato attuale è.......
: Andry :
Brutti pensieri sulla Mamma e il Papà dei due bastardini che mi hanno fatto questo bel regalo.

Banghead
Il problema serio non è se acquistare solo il lunotto o rifarlo o acquistare una capote nuova, che ho trovato completa in Inghilterra a soli Euro 200,00 incluso trasporto, ma trovare qualcuno che sia in grado di fare il lavoro e farlo bene.
Io non riuscirò mai a farlo, sono negato e ho paura di combinare un macello.

Oggi vado da un tappezziere locale che ha effettuato lavori del genere, munito di guida tecnica presente sul Vs. forum + tutti i consigli che mi avete dato proverò a chiedere se è disposto a fare il lavoro ed i costi.
Vi terrò aggiornati.
https://www.facebook.com/mx5pulpgrup/
Miatista Pugliese
Ho avuto due Mx-5 una stupenda NA Brg del 97 e una NB-FL del 2002.
Ora possiedo una bellissima RC 1.8 del 2008
  Cita messaggio
#48
miatamao Ha scritto:Grazie per le risposte.

Il mio stato attuale è.......
: Andry :
Brutti pensieri sulla Mamma e il Papà dei due bastardini che mi hanno fatto questo bel regalo.

Banghead
Il problema serio non è se acquistare solo il lunotto o rifarlo o acquistare una capote nuova, che ho trovato completa in Inghilterra a soli Euro 200,00 incluso trasporto, ma trovare qualcuno che sia in grado di fare il lavoro e farlo bene.
Io non riuscirò mai a farlo, sono negato e ho paura di combinare un macello.

Oggi vado da un tappezziere locale che ha effettuato lavori del genere, munito di guida tecnica presente sul Vs. forum + tutti i consigli che mi avete dato proverò a chiedere se è disposto a fare il lavoro ed i costi.
Vi terrò aggiornati.
sostituire la parte di cappotta solo con il lunotto non è affatto complicato per uno del mestiere.
E' praticamente impossibile che il lavoro venga male.
Discorso diverso è sostituire tutta la cappotta ed ottenere un buon risultato.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#49
miatamao Ha scritto:Grazie per le risposte.

Il mio stato attuale è.......
: Andry :
Brutti pensieri sulla Mamma e il Papà dei due bastardini che mi hanno fatto questo bel regalo.

Banghead
Il problema serio non è se acquistare solo il lunotto o rifarlo o acquistare una capote nuova, che ho trovato completa in Inghilterra a soli Euro 200,00 incluso trasporto, ma trovare qualcuno che sia in grado di fare il lavoro e farlo bene.
Io non riuscirò mai a farlo, sono negato e ho paura di combinare un macello.

Oggi vado da un tappezziere locale che ha effettuato lavori del genere, munito di guida tecnica presente sul Vs. forum + tutti i consigli che mi avete dato proverò a chiedere se è disposto a fare il lavoro ed i costi.
Vi terrò aggiornati.

non sono d'accordo. mi sono informato molto prima di lanciarmi nella follia di cambiarmela da sola, ed ho trovato diversi produttori che spiegavano la differenza fra un telo economico ed uno fatto bene. ti assicuro che quello che ho preso io da mx5 parts, che è della BAS international(http://www.car-hood.co.uk/) calzava a pennello. se porti un telo economicissimo ad un tappezziere è facile che ci debba caricare su 4 o 5 ore di manodopera in più. il mio era preciso al millimetro.

HU. la guida è la mia. Mrgreen

99-03 '95 MITSUBISHI ECLIPSE
03-04 '91 TOYOTA MR2 TURBO
04-06 '88 ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA
06-06 '01 HONDA S2000
06-08 '03 NISSAN 350Z
08-?? '95 MAZDA MX5 1.8 vendesi: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...v-1995-(Mi)[url=http://www.mx5italia.com/forum/viewtopic.php?f=23&t=8894][/url]
  Cita messaggio
#50
http://www.mx5parts.co.uk/product_info. ... cts_id/156

prendi questa!

99-03 '95 MITSUBISHI ECLIPSE
03-04 '91 TOYOTA MR2 TURBO
04-06 '88 ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA
06-06 '01 HONDA S2000
06-08 '03 NISSAN 350Z
08-?? '95 MAZDA MX5 1.8 vendesi: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...v-1995-(Mi)[url=http://www.mx5italia.com/forum/viewtopic.php?f=23&t=8894][/url]
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Dubbio capote Spidey74 15 1,675 6 ore fa
Ultimo messaggio: mazTino
Tongue [ND] Capote zona scucita rriccardo 1 739 18-05-2024, 00:18
Ultimo messaggio: *Julian-84*
  [ND] Problema capote MatteM 8 397 17-05-2024, 16:33
Ultimo messaggio: MatteM
  [ND] Consiglio capote, impermeabilizzare e resina bigtia 6 304 16-05-2024, 09:14
Ultimo messaggio: ClaudioR
  [ND] manutenzione scoli capote -FrancescoMX- 7 490 10-05-2024, 11:36
Ultimo messaggio: 8d4jsrm
  [ND] Lunotto capote rotto dalla grandine: riparazione o sostituzione faxio 5 1,261 05-10-2023, 09:26
Ultimo messaggio: giuscoz
  Nc rc sensore di fine corsa capote luko 59 17,351 15-09-2023, 09:43
Ultimo messaggio: Leonardo.71
  [NC] Sostituzione capote NC (Soft top) Jonny92 2 3,100 20-07-2023, 16:09
Ultimo messaggio: Massimo2111
  [NB] Aiuto per capote per NB con modifica marvel 0 570 18-07-2023, 10:27
Ultimo messaggio: marvel
  [NB/NB FL] Capote in vinile sempre abbassata: si rovina? paoloc 2 824 17-07-2023, 16:53
Ultimo messaggio: FICHI



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)