Location: Marano di Valpolicella
Regione/Stato: Veneto
Modello:
(29-07-2017, 03:59)SicutNox Ha scritto: 1kg ogni 250km?! Molto strano se non ci sono perdite evidenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sono passato anch'io. Non ci sono perdite, l'olio viene bruciato, nel mio caso l'analisi fatta col meccanico è che passasse dalle tenute delle valvole. Ho rifatto le sedi valvola in acciaio, più altri lavoretti visto che il motore era aperto, da allora ho percorso 40 mila km ed il consumo è tornato nella norma, pochi grammi in qualche migliaio di km.
RC 1.8 Stormy Blue Metallic
Abarth 500 stock 135 cv bianco gara
(29-07-2017, 12:30)mawe Ha scritto: Ci sono passato anch'io. Non ci sono perdite, l'olio viene bruciato, nel mio caso l'analisi fatta col meccanico è che passasse dalle tenute delle valvole. Ho rifatto le sedi valvola in acciaio, più altri lavoretti visto che il motore era aperto, da allora ho percorso 40 mila km ed il consumo è tornato nella norma, pochi grammi in qualche migliaio di km.
Costo indicativo di un'operazione del genere?quanti km aveva l'auto quando ha cominciato a dare problemi?
Mazda mx5 NC LE 2.0 160cv
Opel astra cabrio 2.0 turbo 192cv
Location: Verona prov.
Regione/Stato: Veneto
Modello:
(29-07-2017, 12:30)mawe Ha scritto: (29-07-2017, 03:59)SicutNox Ha scritto: 1kg ogni 250km?! Molto strano se non ci sono perdite evidenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sono passato anch'io. Non ci sono perdite, l'olio viene bruciato, nel mio caso l'analisi fatta col meccanico è che passasse dalle tenute delle valvole. Ho rifatto le sedi valvola in acciaio, più altri lavoretti visto che il motore era aperto, da allora ho percorso 40 mila km ed il consumo è tornato nella norma, pochi grammi in qualche migliaio di km.
Si scusa non mi sono spiegato bene. Intendo dire senza perdite evidenti riferendomi anche al fatto che quando il problema è che l'olio viene bruciato di certo si hanno segnali nella fumosità allo scarico e nell'odore, mentre spesso leggo di casi in cui all'improvviso consuma moltissimo olio senza dare segnali. Ecco era questo che mi sembrava strano ma evidentemente qualche problemino "congenito" potrebbe esserci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusate ma state scherzando, vero? 1kg!!! sarebbe all'incirca un litro! non è che sarà un etto? alias cento grammi?
cioè... un litro per trecento kilometri significa che hai la nuvoletta di fantozzi che ti insegue! la puzza dovrebbero sentirla a molti metri di distanza... e quando vai piano in tutte le direzioni!
Location: Monza
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
I motori bmw 2500 e 3000 consumano olio che e' un piacere ed e' normale.
La mazda ad oggi non ha consumato una goccia, tocchera' rimetterlo prima o poi perche' cala a furia di controllare il livello dopo ogni giro
02-08-2017, 15:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-08-2017, 15:39 da McWhite.)
Location: Brighton
Regione/Stato: U.K.
Modello:
--------------
- GAZ - REMUS + terminali "ad hoc" - 225/45 R17 su Rota Grid 17x9 ET42 Chameleon - K&N - Barre anti-rollio RACING BEAT - Tubi Freno Treccia
In cerca di
- Collettori scat - Varie ed eventuali
Location: Marano di Valpolicella
Regione/Stato: Veneto
Modello:
(02-08-2017, 13:40)arcibaldomaria Ha scritto: scusate ma state scherzando, vero? 1kg!!! sarebbe all'incirca un litro! non è che sarà un etto? alias cento grammi?
cioè... un litro per trecento kilometri significa che hai la nuvoletta di fantozzi che ti insegue! la puzza dovrebbero sentirla a molti metri di distanza... e quando vai piano in tutte le direzioni!
Nessuno scherzo, è così, e a qualcuno l'ha fatto d'improvviso. Non avendo l'abitudine di controllare spesso il livello ha finito col fondere, ma per fortuna la statistica dice che è successo ad un esigua minoranza. A rischio sono le prime NC del 2006/07, poi Mazda deve essere intervenuta e le serie successive sembrano immuni, o quasi...
RC 1.8 Stormy Blue Metallic
Abarth 500 stock 135 cv bianco gara
Mawe, non è una questione di poco controllo. Ma è proprio zero manutenzione!
A me personalmente è accaduto con la berlina che mi si è rotto il sensore pressione olio; cioè a funzionare funzionava, ma si era crepato il pisellino di plastica e l'olio gocciolava fuori. Morale si è perso un litro d'olio per fare 500 chilometri (cinquecento). A parte la pozza che lasciai al benzinaio e che non potevo non vedere, gocciolando sugli scarichi produceva una puzza immonda e una scia di fumo da paura!!
Qua addirittura si dice un litro per 250km. E si sottolinea bruciato e non perso! Cioè il doppio di quanto era capitato a me; e non si è accorto di niente??
Potrei citare altri episodi di macchine che sembrava gli avessero verniciato il posteriore di olio con il pennello per una guarnizione testa andata.
Non accorgersene boh
Location: Marano di Valpolicella
Regione/Stato: Veneto
Modello:
(04-08-2017, 16:04)arcibaldomaria Ha scritto: Mawe, non è una questione di poco controllo. Ma è proprio zero manutenzione!
A me personalmente è accaduto con la berlina che mi si è rotto il sensore pressione olio; cioè a funzionare funzionava, ma si era crepato il pisellino di plastica e l'olio gocciolava fuori. Morale si è perso un litro d'olio per fare 500 chilometri (cinquecento). A parte la pozza che lasciai al benzinaio e che non potevo non vedere, gocciolando sugli scarichi produceva una puzza immonda e una scia di fumo da paura!!
Qua addirittura si dice un litro per 250km. E si sottolinea bruciato e non perso! Cioè il doppio di quanto era capitato a me; e non si è accorto di niente??
Potrei citare altri episodi di macchine che sembrava gli avessero verniciato il posteriore di olio con il pennello per una guarnizione testa andata.
Non accorgersene boh
Esperienza personale e di altri, fatichi ad accorgerti dell' olio bruciato, vedi la nuvoletta azzurra solo se nel ridare tutto gas guardi negli specchietti, o se qualcuno che ti sta alle spalle in top down ti avverte dell'odore d'olio bruciato. Non è olio che viene perso e che va a sporcare il posteriore dell'auto, viene bruciato. Controllando spesso l'olio per abitudine, ed avendo comprato l'auto usata, mi sono accorto del calo leggendo l'astina, non per il fumo dal posteriore. All'inizio poi ne bruciava meno, solo con l'andare dei km il consumo è aumentato, fino al kg ogni 300/500 km a seconda dell'uso. Rifatto il motore il consumo è cessato, ciò non toglie che continuo a leggere spesso l'astina...
RC 1.8 Stormy Blue Metallic
Abarth 500 stock 135 cv bianco gara
Location: Monza
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
La z4 aveva il controllo elettronico del livello da fare a motore acceso, non precisissimo, preferisco l'astina.
La mx5 ha l'astina, ma l'indicatore non e' il massimo.
A olio scuro si vede, ma se e' nuovo e bello chiaro si fa molta fatica a notarlo, essendo metallo liscio scivola facilmente e quindi si deve esser rapidi una volta estratta l'astina, cercando di tenerla orizzontale per non farlo scivolare via e con luce molto forte.
Praticamente non si vede l'olio, si vede se l'astina e' bagnata o asciutta.
Io lo puccio sempre 2 o 3 volte controllando per esser sicuro, consuma zero ad ora, ma viste le premesse che ho letto e avendo il piede pesante preferisco controllare dopo ogni utilizzo a motore freddo.
A motore caldo, oltre ad esserci magari ancora olio che deve decantare, l'olio scivolerebbe piu' facilmente rendendo ancora piu' un casino vederlo sull'astina.
|