Nuovo problema, nuovo giro! la frizione, arrivata quasi a quota 200.000 km
inizia a dare i primi segni di consumo... in seconda se innesto in coppia il motore resta su di giri e la frizione non innesta... vabbé oramai sono rassegnato all'inevitabile
Qualche anima pia potrebbe dirmi se è un lavoro fattibile in "casa-officina"?
ho un muletto che ho usato per cambiare il motore all'a112 qualche anno fa, un ponte per auto e attrezzi vari.
La mia perplessità deriva dal fatto che non ho mai sfilato un motore montato longitudinalmente. Quanto è complicato??
Le operazioni sono le stesse di un motore trasversale?
nello specifico:
-via la cuffia cambio e pomello
-separo il cambio dalla traversa
-acchiappo il motore col muletto
-punto il cric sotto il cambio
-svito i bulloni e separo il motore dal cambio
-abbasso il cambio lasciando attaccato l'albero di trasmissione (?)
-cambio la frizione e via tutto al rovescio
perdonate le mie pippe mentali, ma vorrei organizzare tutto per non avere la macchina ferma :oops:

Qualche anima pia potrebbe dirmi se è un lavoro fattibile in "casa-officina"?
ho un muletto che ho usato per cambiare il motore all'a112 qualche anno fa, un ponte per auto e attrezzi vari.
La mia perplessità deriva dal fatto che non ho mai sfilato un motore montato longitudinalmente. Quanto è complicato??
Le operazioni sono le stesse di un motore trasversale?
nello specifico:
-via la cuffia cambio e pomello
-separo il cambio dalla traversa
-acchiappo il motore col muletto
-punto il cric sotto il cambio
-svito i bulloni e separo il motore dal cambio
-abbasso il cambio lasciando attaccato l'albero di trasmissione (?)
-cambio la frizione e via tutto al rovescio
perdonate le mie pippe mentali, ma vorrei organizzare tutto per non avere la macchina ferma :oops: