Spiego la mia, perchè questa mattina ho risolto!
(cambio swappato alla perfezione, va perfettamente ed è molto piacevole e divertente da usare..sono entusiasta)
Oggi vado dal meccanico e per prima cosa rimuoviamo il sensore per controllare che , nello scambiare gli ingranaggi, non avessi invertito la testa-coda (la parte dentata con la parte distanziale).. e noto che era montato bene!
OPZ e allora che si fa!?!
Il fatto che il tachimetro non desse segni di vita era strano..il mio sensore funzionava sul 5 marce, ed poichè il tachimetro non si muoveva proprio, ovvero per non avere alcun impulso elettrico in ingresso, si poteva intuire che magari c'era qualcosa che non faceva contatto a livello elettrico o meccanico..
Per curiosità guardo dentro il foro del sensore del 5 marce e confermo che la vite è una "senza fine" (immaginate la vite del cavatappi!). Presumibilmente è lo stesso albero interno (l'albero finale di uscita del cambio) che ha quella zona lavorata a ruota dentata senza fine, ed essendo l'ultimo albero prima della coppia conica sulle ruote, ecco difatti che il sensore è legato all'ultimo ingranaggio della catena cinematica, ovvero al rapporto di trasmissione del differenziale!
Ritornando al problemino: per curiosità proviamo a mettere il sensore del 6 marce (cui avevo inserito l'ingranaggio grande di quello del 5 marce, durante lo scambio) aspettandoci che non sarebbe potuto entrare..ed invece entrava, fra il nostro stupore!
Con l'auto sul ponte metto in moto, innesto le marce e accelero, ed il tachimetro sale!
Funzionava!
Il cambio a 6 marce da cui avevo rimosso il suo sensore con ruota più piccola della ruota del 5 marce, pur avendo il foro del sensore stesso interasse (il foro è lo stesso, fisso!), voleva la ruota grande del 5 marce! Fisicamente non mi spiego la cosa, e non so voi! L'interasse delle due ruote è fisso (uno è l'asse del cambio, l'altro è l'asse del foro), eppure per ingranare devo mettere una ruota più grande della ruota precedente per cui lo stesso ingranamento era progettato!
Nello stupore, riscambio le ruote dei due sensori e provo il sensore del cambio a 5 marce con la sua ruota (più grande) sul cambio a 6 marce: il tachimetro sale funziona!
Va beh, sapendo che il sensore è legato al rapporto di trasmissione della conica e ci va quello del cambio a 5 marce originale se non si cambia anche la conica..gli lascio questo sensore!
PS verificherò con GPS le velocità del tachimetro che così, con questo sensore, dovrebbero essere esatte.
Sembra un'assurdità riflettendoci ma, in definitiva:
se non si mette la coppia conica relativa al cambio a 6 marce che si installa (quindi al sensore del tachimetro in dotazione con esso), bisogna usare lo stesso sensore del cambio a 5 marce con il Suo Ingranaggio (più grande)!
(cambio swappato alla perfezione, va perfettamente ed è molto piacevole e divertente da usare..sono entusiasta)
Oggi vado dal meccanico e per prima cosa rimuoviamo il sensore per controllare che , nello scambiare gli ingranaggi, non avessi invertito la testa-coda (la parte dentata con la parte distanziale).. e noto che era montato bene!
OPZ e allora che si fa!?!
Il fatto che il tachimetro non desse segni di vita era strano..il mio sensore funzionava sul 5 marce, ed poichè il tachimetro non si muoveva proprio, ovvero per non avere alcun impulso elettrico in ingresso, si poteva intuire che magari c'era qualcosa che non faceva contatto a livello elettrico o meccanico..
Per curiosità guardo dentro il foro del sensore del 5 marce e confermo che la vite è una "senza fine" (immaginate la vite del cavatappi!). Presumibilmente è lo stesso albero interno (l'albero finale di uscita del cambio) che ha quella zona lavorata a ruota dentata senza fine, ed essendo l'ultimo albero prima della coppia conica sulle ruote, ecco difatti che il sensore è legato all'ultimo ingranaggio della catena cinematica, ovvero al rapporto di trasmissione del differenziale!
Ritornando al problemino: per curiosità proviamo a mettere il sensore del 6 marce (cui avevo inserito l'ingranaggio grande di quello del 5 marce, durante lo scambio) aspettandoci che non sarebbe potuto entrare..ed invece entrava, fra il nostro stupore!
Con l'auto sul ponte metto in moto, innesto le marce e accelero, ed il tachimetro sale!
Funzionava!
Il cambio a 6 marce da cui avevo rimosso il suo sensore con ruota più piccola della ruota del 5 marce, pur avendo il foro del sensore stesso interasse (il foro è lo stesso, fisso!), voleva la ruota grande del 5 marce! Fisicamente non mi spiego la cosa, e non so voi! L'interasse delle due ruote è fisso (uno è l'asse del cambio, l'altro è l'asse del foro), eppure per ingranare devo mettere una ruota più grande della ruota precedente per cui lo stesso ingranamento era progettato!
Nello stupore, riscambio le ruote dei due sensori e provo il sensore del cambio a 5 marce con la sua ruota (più grande) sul cambio a 6 marce: il tachimetro sale funziona!
Va beh, sapendo che il sensore è legato al rapporto di trasmissione della conica e ci va quello del cambio a 5 marce originale se non si cambia anche la conica..gli lascio questo sensore!
PS verificherò con GPS le velocità del tachimetro che così, con questo sensore, dovrebbero essere esatte.
Sembra un'assurdità riflettendoci ma, in definitiva:
se non si mette la coppia conica relativa al cambio a 6 marce che si installa (quindi al sensore del tachimetro in dotazione con esso), bisogna usare lo stesso sensore del cambio a 5 marce con il Suo Ingranaggio (più grande)!
TwinS 1.8 Strato Blue Mica
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5