La macchina era piacevolmente sovrasterzante...
Ho notato xò che rilasciando lo sterzo in marcia mentre era leggermente curvato, questo rimaneva in quella posizione anziche tornare centrato (esperimento fatto a velocità di circa 70 km/h)...
Devo aumentare l'incidenza?
Inizialmente i valori di convergenza della mia macchina erano questi, misurati 5 giorni dopo averla presa:
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
Mazda per NC 17" con assetto ribassato prevede caster di 6°34' +/- 1°, quindi rientri nella tolleranza anche se sei vicino al limite inferiore, probabilmente un po' piu' di caster rende lo sterzo piu' reattivo.
La convergenza anteriore e' negativa ("aperta"), quindi e' decisamente sbagliata e a mio parere e' anche per questo che lo sterzo "non ritorna" tempestivamente, portala ad un valore compreso tra 0 (angoli "Magneto") e 1.4 mm. (Mazda), totali.
Grazie x le informazioni.
Vedo che addirittura specifichi "con assetto ribassato", hai un link dove si trovano i parametri suggeriti da mazda?(sarei curioso di sapere anche del camber)
...ma xchè la convergenza anteriore aperta è sbagliata?
Ti chiedo questo perchè ho notato che in tutti i giochi di guida "seri" (nkpro, rfactor etc..)la convergenza anteriore la si mette aperta (divergenti), è la posteriore che si chiude...
NC2 PRHT 2.0 fire True Red Eibach Springs, Bilstein B8, Racing Beat Sway Bars
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
su un'auto che utilizzi anche in strada la conv. ant. deve essere chiusa o al limite 0, ma regolandola su 0 poi il rischio e' che con auto carica e/o su avvallamenti dell'asfalto ovvero per certi movimenti della sospensione e in certe condizioni si torni ad avere una convergenza aperta anche se di poco, quindi il suggerimento e' di tenerla sempre positiva almeno di un poco. Convergenza aperta significa avantreno instabile che va un po' dove vuole lui, sul dritto ad es. in autostrada richiede continue correzioni, inoltre il volante tende a non riallinearsi ed e' proprio il problema che hai riscontrato tu.
Poi c'e' chi la regola aperta sulle auto da pista perche' "migliora l'inserimento in curva", credo si riferisca al fatto che riduce il sottosterzo, ma le esigenze di un'auto dedicata alla pista sono diverse.
Il PDF Mazda relativo agli angoli e' qui sotto, se non lo scarica mandami un pm con il tuo indirizzo email e te lo spedisco
Convergeza un minimo aperta (come nel tuo caso) viene usata su alcune NC per migliorare l'inserimento. Personalmente ce l'ho a 0 e compenso con più camber avanti. Ad esempio le mini escono di serie con convergenza aperta avanti (almeno credo ) Dovresti invece dare più caster, almeno 6/6.5 (ma non tornerei a fare gli angoli solo per questo).
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.
per chosa
con quegli angoli lo sterzo dovrebbe ritornare piuttosto velocemente
mi sembra invece che sei un po tanto scampanato ma questo col ritorno dello sterzo non centra molto
per tutti
ma davvero girate con la convergenza positiva all'anteriore ???
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
313x Ha scritto:per tutti
ma davvero girate con la convergenza positiva all'anteriore ???
qualsiasi gommista ti dira' che all'anteriore la convergenza su un'auto da strada si setta positiva o al limite nulla.
Se poi mi parli di un "muletto da pista" come certe NA che vedo a Franciacorta, allora e' un altro discorso, ma io la macchina la uso per andarci in giro. Poi c'e' da considerare il discorso della trazione: sulle traz. anteriori, le ruote "tirando" tendono ad assumere convergenza positiva in trazione, quindi se si vuole convergenza nulla bisogna settarla leggermente negativa, ma di fatto in marcia e' 0
Convergenza positiva = maggiore stabilita' come dicevo, minori continue correzioni in autostrada, maggiore stabilita' e sicurezza in frenata.
In effetti con la campanatura forse avevo un pò esagerato
cmq sia sulla 206 che sulla miata ho sempre tenuto aperto all'anteriore (-0.10 circa) e non ho mai avuto problemi di stabilità sul dritto, ne sull'autostrada...
Sull'allegato, se l'ho interpretato bene, dice che la convergenza ant. dovrebbe andare da -1,4 a +2.8mm?(quindi per lato -0,7 a +1,4mm)
L'altezza di riferimento va interpretata dal centro ruota al parafango?
Sarei curioso di sapere se per la ncfl gli angoli di riferimento siano diversi dalla nc...
NC2 PRHT 2.0 fire True Red Eibach Springs, Bilstein B8, Racing Beat Sway Bars
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NC 2.0 160cv (2005-2010)
Chosa Ha scritto:Sull'allegato, se l'ho interpretato bene, dice che la convergenza ant. dovrebbe andare da -1,4 a +2.8mm?(quindi per lato -0,7 a +1,4mm)
L'altezza di riferimento va interpretata dal centro ruota al parafango?
Sarei curioso di sapere se per la ncfl gli angoli di riferimento siano diversi dalla nc...
Le tolleranze concesse nel foglio mazda sono molto ampie, anche troppo, basta vedere che nel camber da' +/- 1°.... Io tengo buoni i valori "di riferimento", che per la convergenza ant. e' 1.4 mm. misurata al cerchio, con tolleranza di +/- 2.8 (!) il che significa da -1.4 a +4.2.
Tra l'altro per la convergenza sarebbe meglio usare i gradi invece dei mm., misura quest'ultima che dipende da dove viene presa sul cerchio etc., misurare in gradi e' piu' preciso (sul foglio sono indicati).
L'altezza e' da centro ruota a bordo passaruota.
Gli angoli per RCFL mi risulta siano uguali.