Rider Ha scritto:Signori io dopo tanto menarci sopra di ragionamenti e quant'altro ho deciso di lasciare tutto stock.
uhahaha finalmente hai capito tutto Tu hai iniziato la discussione, io gli ho messo un pò di pepe subito dopo con delle domande....io sinceramente volevo una soluzione per non far andar tutti i vapori nel motore, ma gira e rigira comunque ci vanno; io ero convinto che comunque essendo vapori e non aria, sarebbe stata meno ricca di ossigeno e quindi non favorire ad una perfetta combustione, ma c'è addirittura chi dice che questi vapori sono ricchi di che cacchio ne sò e quindi potrebbero favorire ad una perfetta combustione, quindi lasciamo così è basta...io come ho detto qualche giorno fà ormai il filtrino l'ho messo, perché lo avevo già ordinato, ma ho solo concluso che con auto a folle defluiscono i vapori all'esterno, con auto in marcia, se da li aspira aria, non ho ancora capito, la aspira più calda e ciò forse non è un gran vantaggio...bha!
Giova636 Ha scritto:uhahaha finalmente hai capito tutto Tu hai iniziato la discussione, io gli ho messo un pò di pepe subito dopo con delle domande....io sinceramente volevo una soluzione per non far andar tutti i vapori nel motore, ma gira e rigira comunque ci vanno; io ero convinto che comunque essendo vapori e non aria, sarebbe stata meno ricca di ossigeno e quindi non favorire ad una perfetta combustione, ma c'è addirittura chi dice che questi vapori sono ricchi di che cacchio ne sò e quindi potrebbero favorire ad una perfetta combustione, quindi lasciamo così è basta...io come ho detto qualche giorno fà ormai il filtrino l'ho messo, perché lo avevo già ordinato, ma ho solo concluso che con auto a folle defluiscono i vapori all'esterno, con auto in marcia, se da li aspira aria, non ho ancora capito, la aspira più calda e ciò forse non è un gran vantaggio...bha!
Se con auto a folle intendi al minimo (PCV chiusa) e hai il filtrino, i vapori non vanno all’esterno ma vengono trattenuti dal filtrino. Quando invece la PCV è aperta (in marcia) aspiri i vapori misti ad aria che ha la stessa temperatura dell’aria di aspirazione. La concentrazione dei vapori rispetto all’aria è molto bassa e non influisce sulla temperatura della miscela nel plenum. Ripeto: nessuna modifica al sistema PCV stock può comportare miglioramenti nel rendimento del motore. E ciò vale anche per l’EGR, che molti tolgono pensando che migliori la resa, non sapendo che in realtà la peggiora.
bisogna distinguere : sui motori a benzina Euro 3-4-5 eliminare i sistemi di ricircolo vapori olio serve a nulla. Mettere il filtrino oltretutto è a lungo andare controproducente perchè trattieni sporcizia. La egr se si elimina produce errori nella gestione del motore. Le testate di questi motori sono progettate per funzionare con una parte di lubrificazione derivante da questi vapori.
sui motori Euro 2 - 1 - 0 - oppure decat serve invece poichè permette all'aspirazione di essere più pura. La egr in questi motori più semplici può essere tranquillamente eliminata.
Bisogna però ricordarsi di lubrificare periodicamente la farfalla dell'aspirazione perchè i vapori eliminati servono anche a questo.
Io personalmente ( mx 5 euro 2 ) ho eliminato tutti i tubi di ricircolo e collegato una semplice tanichetta forata stile moto.
Benefici sulle prestazioni pure nulla ma aspirazione e corpi farfallati sempre puliti.
( prima di eliminare il tutto erano pieni di morchie).
ezio
mx 5 nb 1600 classic red
eziomx Ha scritto:bisogna distinguere : sui motori a benzina Euro 3-4-5 eliminare i sistemi di ricircolo vapori olio serve a nulla. Mettere il filtrino oltretutto è a lungo andare controproducente perchè trattieni sporcizia. La egr se si elimina produce errori nella gestione del motore. Le testate di questi motori sono progettate per funzionare con una parte di lubrificazione derivante da questi vapori.
sui motori Euro 2 - 1 - 0 - oppure decat serve invece poichè permette all'aspirazione di essere più pura. La egr in questi motori più semplici può essere tranquillamente eliminata.
Bisogna però ricordarsi di lubrificare periodicamente la farfalla dell'aspirazione perchè i vapori eliminati servono anche a questo.
Io personalmente ( mx 5 euro 2 ) ho eliminato tutti i tubi di ricircolo e collegato una semplice tanichetta forata stile moto.
Benefici sulle prestazioni pure nulla ma aspirazione e corpi farfallati sempre puliti.
( prima di eliminare il tutto erano pieni di morchie).
L’EGR serve sempre, anche sui motori inferiori a euro 3, decat o no, perché il ricircolo dei gas esausti abbassa la temperatura della camera di combustione e ciò oltre a ridurre la formazione di ossidi di azoto, migliora anche il rendimento del motore per motivi puramente termodinamici (minore dissipazione termica, conversione più efficace dell’energia termica in energia meccanica).
In che senso hai eliminato tutti i tubi? Sia EGR che PCV? Sei sicuro che la PCV funzionasse bene? Io la controllo ad ogni tagliando e non ho mai avuto tubi di aspirazione e farfalla sporchi.
14-05-2013, 13:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2013, 13:55 da Rider.)
Io sono della semplice opinione che più si va in la con i vari Euro ecc peggio è... che per far uscire bei fiorellini e coniglietti dallo scarico si producono motori cosi pieni di sensori ed elettronica che per capirci in fondo quel motore devi averlo minimo progettato! Vado fiero ma dico FIERO della mia Honda del 93, pochissimi fronzoli (è già tanto che ci sia il catalizzatore) ma sviluppato meccanicamente ad hoc, un amore ve lo garantisco! Scusatemi tutti ma senza nulla togliere ai 1.6 e 1.8 delle mazdine io il mio VTEC D16 lo adoro!
Se proprio si vuol fare gli ecologici allora come si sta facendo adesso si va di elettrico o ibrido! Da appassionato non sarò mai da auto elettrica ma non ho nemmeno nulla su chi cura + di me l'ambiente.
la EGR l'ho tenuta.
Ho eliminato i tubi di ricircolo dei vapori nella testata in aspirazione.
Credo che sulla NBFL eliminare il ricircolo - non l'egr - crei un errore nella centralina.
Quando ho pulito il corpo farfallato e soprattutto il tubo di aspirazione ho trovato molta morchia. Dopo l'eliminazione dei collegamenti con i ricorcoli è sempre pulito. Devo solo usare l'accortezza di lubrificare la farfalla di immissione.
ezio
mx 5 nb 1600 classic red
@Rider: posso essere d’accordo con te, ma qui non si stava parlando tanto dell’impatto sull’ambiente di certe modifiche, ma della loro efficacia o meno sul rendimento del motore. La mia opinione è che togliere PCV o EGR non migliora la resa, mi si dimostri il contrario. Riguardo al VTEC D16 della CRX del sol, fu uno splendido motore, molto in anticipo sui tempi. Non so se hai l’ESi da 125 cv o il VTi da 160 cv (un 1,6 cc da 100 cv/litro!!!).
@ezio: dici “I” tubi, quindi hai tolto anche la PCV. Hai una NB di 14 anni mi sembra; la vita di una PCV è generalmente inferiore. Può bloccarsi o guastarsi proprio per via delle impurezze che vi passano. Probabilmente avevi la PCV bloccata di conseguenza tutti i vapori sfogavano dal tubicino che si immette nell’aspirazione sporcando tutto il circuito.
Sì 14 anni...non so dirti ora se la pvc funzionava o meno. non ho controllato sinceramente...ma è possibile ( tanto per dire la egr sulla punto diese mi durò 4 anni, ma è un'altro discorso).
comunque ora tutto è pulito in aspirazione.
posso solo dare un'indicazione ( per esperienza mia) : evitate di mettere filtri sui ricircoli poichè favoriscono solo i ristagni. Più liberate i vapori meglio è.
ezio
mx 5 nb 1600 classic red
14-05-2013, 15:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2013, 15:25 da Rider.)
@flavio: Mi fa piacere che conosci suddetti motori, ormai me ne sono fatto una cultura e mi capirai se ti dico che non li cambierei con null' altro! Il D16 e il B16 sono 2 motori differenti, il secondo appunto monta sul VTi, io ho il D16 quindi monoalbero in testa, posso però assicurarti che si tratta di uno dei migliori SOHC, se pur siano 125cv effettivi si sentono tutti e va su quasi con prepotenza come di un bialbero, sarò di parte ma nonostante non vada proprio piano è anche affidabilissimo, persino economico nei consumi se lo di vuole, non so che altro chiedere ad un motore!
Detto questo sono di sicuro pro BP motors certo quel che so ormai dei VTEC non me lo sogno nemmeno riguardo a questo 1.8, sono qui per imparare da voi professionisti
Scusatemi l'OT!
|