Visto che è la molla a cedere, suppongo che la discriminante sia per quanto tempo si è a giri elevati (e quindi la si tiene aperta).
Più lungo è aperta più velocemente si deteriora la costante elastica (un po come nelle chiavi dinamometriche che consigliano di scaricare SEMPRE dopo l'uso pena perdere precisione).
NC->S2000: COMPLETED
In 130 mila km, ho notato quanta differenza di consumo olio c'è tra essere sempre a limitatore, o andare abbastanza tranquillo con qualche tirata.
Condivido ciò che dice Cencio
Ma quindi chi va piano va sano,va lontano e non rimane senza olio?
Mazda mx5 NC LE 2.0 160cv
Opel astra cabrio 2.0 turbo 192cv
Per rimpolpare la statistica, io che mediamente vado piano negli ultimi 10k km ne ho consumati circa 150g. La macchina ora ha 97k km
Location: Meda
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NCFL 2.0 160cv (2010-2015)
Il punto è proprio questo.
Usi l'NC in pista o comunque con andature sempre vicino al limitatore?
Controlli spesso l'olio e rabbocchi se necessario.
Non mi sembra tanto difficile...
Questa estate sono andato al Nurburgring ed in 3000km totali (autobahn tedesca + pista) ha consumato 1kg d'olio che io ho rabboccato in tre volte.
La cosa importante è non aspettare che ne manchi 1Kg, ma fare dei piccoli frequenti rabbocchi. Semplice.
Location: como
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NC 2.0 160cv (2005-2010)
- Possiedo un'altra autovettura
non so se sono valvole sfigate o cosa, ma la mia 52k km non mangia un filo d'olio e in pista vado almeno 1 volta al mese, e non vado ingiro piano...l'olio lo controllo ogni giorno
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
Gilles Villeneuve.
Location: como
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NC 2.0 160cv (2005-2010)
- Possiedo un'altra autovettura
22k km... Ma chi l'aveva prima non andava piano, era sempre ad alti giri
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
Gilles Villeneuve.