This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Olio differenziale. ...cosa unge ?
#1
Ho sentito dire che l'olio che cambiamo al differenziale della 115cv non unge la lamelle del differenziale ma solo la coppia conica. ...ciò è vero?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
NA 115 cv (quella seria!!!!) built in 1989 ASI ovviamente ONLY RED


KAWASAKI ER-6F
ARGENTO e ORO
ovviamente MADE IN JAPAN
  Cita messaggio
#2
In realtà le lamelle usano la viscosità dell'olio per trasferire il movimento all'altra ruota...
E' un po come un bicchiere pieno di liquido, giro forte con un cucchiaino, lo tolgo e ne metto un'altro, comincerà a girare anche lui
  Cita messaggio
#3
Credo che se le lamelle non fossero bagnate dall olio, farebbero a malapena 100 km prima di fondersi insieme.
  Cita messaggio
#4
No aspetta. ..quello che io ho sentito(qui sul forum) diceva che le lamelle sono unte sempre da uno stesso olio che non si cambia. Quello che noi cambiamo unge solo ka coppia conica

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
NA 115 cv (quella seria!!!!) built in 1989 ASI ovviamente ONLY RED


KAWASAKI ER-6F
ARGENTO e ORO
ovviamente MADE IN JAPAN
  Cita messaggio
#5
È indubbiamente una vaccata.
  Cita messaggio
#6
non ho mai aperto un differenziale della 115, ma ho letto anche io che questo e chiuso ermeticamente perchè ha un suo olio particolare per lavorare.... se realmente cosi, è giusto che l'olio che noi sostituiamo serve solo a coppia conica e cuscinetti...

ma per esserne certi servirebbero dei disegni o foto del differenziale smontato.
  Cita messaggio
#7
è come dice alex, non ho capito neanch'io con precisione il funzionamento esatto, ma chiedi conferma a stefast che ha fatto cambiare entrambi (e infatti ora il diff blocca)
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
#8
non è una vaccata, semplicemente l'lsd della 115 non è un torsen e non è un lamellare, è un giunto Fergusan: http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_viscoso
http://www.ingegnerando.it/technology/di...guson.html

il differenziale ha 2 serie di dischi come il lamellare, ma il bloccaggio è dato da un liquido siliconico che con il surriscaldamento diventa più denso e crea attrito interno, il surriscaldamento si ha quando i 2 assi (e le 2 serie di lamelle) girano a velocità differenti.

quando cambiamo l'olio cambiamo SOLO quello della coppia conica infatti usiamo un semplice olio per cambio, come quello che si usa per il torsen e open... ma diverso da quello che serve per gli autobloccanti a lamelle.
il liquido siliconico non si cambia, per quanto si sa non si può cambiare perché il differenziale è sigillato... poi se quello di stefast sia stato aperto e richiuso in qualche modo io non ne so nulla....
  Cita messaggio
#9
prova a chiedere a lui ! lo ha fatto presso il preparatore dove esegue tutti i lavori

cmq ragazzi segnatevi l' ultimo post di Bisso che è il primo in italiano dove si chiarisce una volta per tutte che nel diff della prima serie ci sono sia le lamelle che il liquido siliconico, ne abbiamo scritte varie di ipotesi, quest' ultimo post le chiarisce. Thumbup
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
#10
Pardon. Ho dato per scontato si parlasse di lamellare classico.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Sostituzione fluido cambio e differenziale Luca_Mazda93 18 4,153 19-02-2025, 15:40
Ultimo messaggio: mozzy
  [ND] Costi e tempistiche olio trasmissione e liquido freni LucaOttobre 8 315 16-02-2025, 17:02
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NC] metodo cambio olio nella torretta Ald-5 4 695 10-05-2024, 10:38
Ultimo messaggio: Ald-5
  [ND] Nuovo differenziale e dsc simoswift1988 1 651 20-01-2024, 13:55
Ultimo messaggio: simoswift1988
  [NA/NB]  olio di marca vs olio non di marca: cambia davvero qualcosa? freddy91 5 1,177 14-12-2023, 15:52
Ultimo messaggio: freddy91
  [NA/NB]  coppia conica e differenziale guida ilmangj 330 98,897 10-09-2023, 21:44
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NB] Perdita olio freni Matsuda 6 4,768 13-08-2023, 15:38
Ultimo messaggio: randal.flag
  [NB/NB FL] Olio trasmissione (again) lance91it 12 3,254 06-05-2023, 22:44
Ultimo messaggio: Alessandro
  Il differenziale fa la differenza magic80 78 40,194 06-02-2023, 22:24
Ultimo messaggio: Kublai
  [NA] Differenziale apaga 2 1,469 26-11-2022, 21:12
Ultimo messaggio: apaga



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)