29-03-2021, 15:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2021, 21:38 da KuroiRei.)
Location: Lissone
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Aggiungo i miei angoli post montaggio coilover, calcolando l'espresso a colazione, abbasso il caffè americano:
Gomme: misura stock 195/50/16, per adesso monto le invernali e non fanno testo, tra poco devo cambiarle e penso prenderò delle MIchelin PS4 o qualcosa del genere.
Uso: stradale "ricreativo", curvette montane e presto pistate.
ANTERIORE:
incidenza: 8°
campanatura: -2,4°
convergenza: 0,15°
POSTERIORE:
incidenza: non abbastanza lusso
campanatura: -1,8°
convergenza: 0,07°
Sono abbastanza spinti e vedrò come si consuma la gomma, se è troppo toglierò un po' di camber e renderò la convergenza più neutra.
Per la poca strada che ho fatto mi sto trovando benone, al limite l'auto tende a sovrasterzare e il posteriore è un po' birichino, come piace a me :^)
ND 1.5 Ceramic
- Sospensioni: MeisterR GT1 7/4
- "Motore": Colli decat 4-1 MondialeR, Terminale RacingBeat PowerPulse
- Freni: Pinze Brembo 4pot 124 Abarth, Dischi 280mm Brembo, Pastiglie Brembo
- Ruote: Yoko AD08RS 205/50, Rays TE37 Sonic 16x8 ET25
- Trasmissione: LSD 124 Abarth conica 3.58, Semiassi 124 Abarth
29-03-2021, 15:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2021, 15:33 da alex zanardi.)
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
Vedo con "piacere" che anche questa discussione sta andando in Vacca...
cerchiamo di riportarla ad un livello utile, per il forum*
(29-03-2021, 11:12)apple Ha scritto: Ciao sereno ci sarebbe da capire chi ha sviluppato angoli specifici per la ND2 2.0 Sport europea... I numeri di Goodwin racing su che versione sono? Perché tra differenze di cerchi e di ammortizzatori e molle... Inoltre in USA non hanno l'i-eloop che comunque anche se di poco cambierà la distribuzione dei pesi
Queste differenze sono talmente piccole da poter essere ignorate, in modo particolare per chi vuole usare angoli "suggeriti" (circa, quasi, approssimativamente giusti) e non ha intenzione di fare esperienza, e, o, di personalizzarli.
Apple, posso capire tante cose, ma non le tue risposte a chi ti ha suggerito di guardare la sostanza invece di preoccuparti dell'aria fritta.
*@Tutti, sono d'accordo e capisco, ma spieghiamo il perchè, grazie.
29-03-2021, 16:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2021, 16:33 da v3rsus.)
(12-09-2017, 13:50)miluzzz Ha scritto: Domanda da ignorante sugli angoli
Fatti fare gli angoli, passando da una ruota 205 17" (estive) a una 195 16" (invernale) e viceversa, questi angoli vanno rivisti o il cambio ruota non influisce sul risultato?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
dipende dagli angoli, ma non dagli angoli in se quanto nell'uso vettura...Cerco di fare un esempio pratico, se hai assetto superigido, barre durissime e campanatura esagerata (>1,5*) con invernali e guida "daily" su pioggia battente, neve, statali...C'è da stare attenti ![Wink Wink](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/wink.png) .
Personalmente l'inverno smollo le barre, dopo un paio di mezzi infarti durante la guida ![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png) .
E, mia opinione personale, con utilizzo daily e no pista, ritengo inutile andare oltre il grado e mezzo di campanatura...Con pneumatici uhp sono più i contra che i pro...
Location: askd
Regione/Stato: Abruzzo
Modello:
Su miata.net tempo fa mi hanno consigliato i seguenti
Front
Caster 7°20"
Camber -1°15"
Toe in 5"+5", total 10"
Rear
Camber -1°30"
Toe in 12"+12", total 24"
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
(29-03-2021, 19:28)apple Ha scritto: Su miata.net tempo fa mi hanno consigliato i seguenti
Front
Caster 7°20"
Camber -1°15"
Toe in 5"+5", total 10"
Rear
Camber -1°30"
Toe in 12"+12", total 24"
forse intendevi primi, non secondi...
tutti gli angoli scritti fin qui erano in centesimi... forse conviene mantenere un'unica unita' di misura
Front
Caster 7°20'
Camber -1°15'
Toe in 5'+5', total 10'
Rear
Camber -1°30'
Toe in 12'+12', total 24'
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
29-03-2021, 21:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2021, 22:11 da Demios.)
Location: Modena
Regione/Stato: Emilia-Romagna
Modello:
Metteteci una misura di gomme, tipologia (stradale, UHP o semislick) e uso principale perché senza questi fattori gli angoli significano poco...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Location: Lissone
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
(29-03-2021, 21:14)Demios Ha scritto: Metteteci una misura di gomme, topologia (stradale, UHP o semislick) e uso principale perché senza questi fattori gli angoli significano poco...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In effetti... modifico
ND 1.5 Ceramic
- Sospensioni: MeisterR GT1 7/4
- "Motore": Colli decat 4-1 MondialeR, Terminale RacingBeat PowerPulse
- Freni: Pinze Brembo 4pot 124 Abarth, Dischi 280mm Brembo, Pastiglie Brembo
- Ruote: Yoko AD08RS 205/50, Rays TE37 Sonic 16x8 ET25
- Trasmissione: LSD 124 Abarth conica 3.58, Semiassi 124 Abarth
Location: bo
Regione/Stato: Emilia-Romagna
Modello:
- ND RF 2.0 184cv (2019-...)
chiedo scusa, ho letto tutto ma domani ho l'appuntamento dal gommista x gomme michelin supersport e cerchi nuovi e x l'occasione ci farei dare un occhiata alla convergenza, x non fare angoli da pista ma un pelo più spinti senza consumare le gomme "troppo" che misure mi consigliate (uso spinto solo strada x adesso)
ps: ND 184cv RF
Location: Rovereto
Regione/Stato: Trentino-Alto Adige
Modello:
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
Personalmente mi sto trovando bene con valori vicini a quelli consigliati da Goodwin racing, che possono essere messi senza problemi anche con ammo e molle di serie.
Location: bo
Regione/Stato: Emilia-Romagna
Modello:
- ND RF 2.0 184cv (2019-...)
guardavo che dava valori uguali fra anteriore e posteriore, come la trovi rispetto all'originale più sovrasterzante o meno?
|