(18-02-2020, 11:24)LupoTHP Ha scritto:
Inoltre sembrerebbe che loro affermino che la rottura avviene quando questi accoppiamenti errati generano delle flessioni negli alberi della trasmissione tali per cui gli ingranaggi si impuntino e da qui la rottura.
Che ne pensate?
Se flettono gli alberi, e perchè sono deboli e ovviamente a lungo andare si spezzano, ma per verificarlo basta cambiare sovente l'olio ed esaminarlo, se contiene parti metalliche (limatura di ingranaggi) ci sono pochi dubbi...
non per via delle tolleranze di lavorazione, queste posso prima portare a rumorosità e poi a rottura, o, a rottura per fatica ma in questo caso dovrebbe anche scaldare tantissimo oltre che essere rumoroso.
Siamo OT, ma rispondo ugualmente.
(18-02-2020, 12:39)Lorenzo749 Ha scritto: Senza arrivare negli States, fra i tanti che migliorano i cambi c’è Moreno Soli a Zola Predosa (BO).
Gli porterò il mio 6 marce appena troverò il tempo ed il coraggio di spendere 800-1000 euro.
Perchè?
i 6M NBFL non hanno problemi.
(18-02-2020, 13:32)Sereno Ha scritto: Qualcuno ha trovato una correlazione col modo in cui è stato fatto il rodaggio? Rodaggio corretto e prudente = bassa o nulla probabilità di rottura; rodaggio negligente = buona probabilità di rottura?
Immagino sia difficile da rilevare o dimostrare, però.
ho seri dubbi che l'affidabilità di un cambio possa dipendere dal rodaggio.