This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Chiudere recupero vapori olio
#1
Porta a qualche vantaggio sul lungo periodo? Dico a livello di pulizia della farfalla e dell'aspirazione in generale....oppure ci sono controindicazioni?
Io è da un pezzetto che l'ho staccato...ho tolto il tubo che va dallo sfiato della testata al condotto di aspirazione, mi sono fatto un filtrino con della spugna filtrante e l'ho messo sullo sfiato, ed infine ho sigillato il foro rimasto sul condotto di aspirazione....qualcun altro l'ha fatto?
  Cita messaggio
#2
L'ho fatto sulla moto.....e sto pensando di farlo anche sull'auto!!!
MX5 NC 2.0: filtro K&N; Scarico NAP; assetto TEIN super street e barre antirollio IL Motorsport; 160 cavalli ed un asino alla guida!!!   
  Cita messaggio
#3
questa cosa mi incuriosisce, ma mi sorge una domanda.... perché ci hanno messo il tubo che butta nell'aspirazione? come mai non hanno fatto un filtro e basta? avrebbe sporcato il motore o c'è qualche altro motivo?
  Cita messaggio
#4
inquinamento.. .cosi i pochi vapori che escono (perche' cmq c'è un sistema di condensazione all'interno) li bruci e non li disperdi nell'aria
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#5
Che poi nemmeno ne buttasse fuori chissà quanti di vapori...io ci giro da un annetto e il filtro ogni tanto lo controllo ma non è mai oleoso...
  Cita messaggio
#6
invece del filtro metti il tubo in una vaschetta, la condensa si deposità e vedrei che raccogli acqua con un poco di olio, ovviamente dovrai svuotarlo.

controindicazioni per il motore nessuna,
vantaggi per il motore, eviti di sporcare e incrostare, dal mio punto di vista consigliato.
  Cita messaggio
#7
Modifica consigliata anche da parte mia, soprattutto per chi usa spesso l'auto in pista dove il motore più sfruttato "sbuffa" dagli sfiati un poco di più, in generale le auto più chilometrate emettono più vapori ovviamente.

Oltre al discorso inquinamento, i vapori rimandati in aspirazione sono utilizzati anche per mantenere tutto il condotto fino alle valvole un minimo più lubrificato; ma per esperienza non succede nulla se si toglie questa lubrificazione, anzi, come avete già detto si evitano incrostazioni e schifezze oleose in giro per i condotti/farfalle/sensori.

:hi_:
  Cita messaggio
#8
Scusate ma se collego tutto ad un piccolo serbatoio, si presume che questo sia sigillato per non far entrare roba indesiderata nel motore...e come fanno i vapori a fuoriuscire se non c'è nemmeno una minima depressione? Secondo me la miglior soluzione è il filtrino, con l'accortezza di verificare ogni tanto se è impregnato d'olio e nel caso pulirlo...
  Cita messaggio
#9
prendi come esempio una bottiglia con il tappo,
fai 2 fori laterali nella parte alta, in uno posizioni il tubo di sfiato, e l'altro lho lasci libero, cosi, il recipiente non va in pressione, il motore può scaricare e le schifezze del motore, e quelle che provengiono dall'esterno si depositano sul fondo.

poi se la bottiglia la posizioni capovolta, togli il tappo cosi si svuota.
  Cita messaggio
#10
altra considerazione, su alcuni mortori ad alte prestazioni nella descrizione troviamo la dicitura "carter secco"

altro non è che una pompa che preleva l'olio dalla coppa e lo immette in altro contenitore, dal quale verrà pompato per lubrificare il motore, il grande vantaggio di questa soluzione, non hà come vantaggio il fatto che l'olio non sbatte sulle bielle frenandole,
ma il vantaggio che la pompa che preleva l'olio, preleva anche aria, mettendo in depressione tutto il carter, e se condideriamo che un po di pressione fuoriesce dalle fascie, che i pistoni facendo il loro lavoro pompano una grande quantità di aria anche nel carter, ecco qui ne abbiamo un grande recupero di potenza, precedentemente dispersa.
per qusto motivo, sconsiglio i filtri che ipediscono il libero passaggio dell'aria, ma consiglio un tubo dove l'aria possa defluire liberamente.

per fare un esempio un motore da 2000cc. preparato a 240Cv quindi con regime max di 8500rpm, solo con ladduzione del carte secco recupera circa 20Cv.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA] Olio pulizia motore Sevenfate 6 434 23-12-2024, 11:05
Ultimo messaggio: Rava86
  [NC/RC] Perdita olio - chiazza a terra Claudio Liotti 1 289 09-10-2024, 11:29
Ultimo messaggio: arcibaldomaria
  [NC/RC] Controllo livello olio - procedura corretta? raf-mx5 0 342 03-10-2024, 22:13
Ultimo messaggio: raf-mx5
  [NA/NB]  Additivo olio per ridurre il rumore delle punterie freddy91 6 1,597 01-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: freddy91
  [ND] Additivo olio motore -FrancescoMX- 2 678 11-04-2024, 19:57
Ultimo messaggio: -FrancescoMX-
  [NC] consumo olio o sega mentale??? karlitos 2,053 511,549 19-02-2024, 21:08
Ultimo messaggio: Alessius
  [NA] Vaschetta recupero radiatore DenisV 3 726 11-12-2023, 23:23
Ultimo messaggio: DenisV
Sad [ND] Tipologia e Prezzo olio motore ND alexsky78 1 827 06-12-2023, 01:05
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NB] Pressione olio cilique 3 1,151 14-07-2023, 13:57
Ultimo messaggio: cilique
  [NC/RC] Pulitore motore e additivo olio in fase di tagliando? Bulz 4 2,126 17-05-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Rava86



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)