Antonio Ha scritto:Penso che un buon risultato si potrebbe ottenere con arc chamber + air box ma fanno (anzi facevano) l'accoppiata solo su NA 1.800..poi magari una bella presa NACA sopra il faro sinistro oppure una griglietta al posto della luce di posizione sempre a sx per far entrare l'aria fresca. Si, sarebbe perfetto, peccato che il box Mazdaspeed sia solo per il 1.8......... Cmq io ho gia' i TSI della Jass, sarei pure apposto 
Saluti
Kappa
Non credo che l'elettronica della NA si "accorga" dell'aria più fresca (=più densa, e quindi andrebbe aumentata la benzina iniettata per rimanere psuedo-stechiometrici). Se fosse, addirittura penso che si smagrirebbe la carburazione, se la strategia di iniezione resta la stessa.
Qualcuno più "tennico" può confermare o smentire?
NA 90 CV Montego Blu
"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)
"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden
Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
Location: Palermo
Regione/Stato: Sicilia
Modello:
Un moderatore potrebbe gentilmente cambiare il titolo della discussione in: "Il sesso degli Angeli"?
Grazie
Location: Padova
Regione/Stato: Veneto
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- ND 2.0 160cv (2015-...)
yuza Ha scritto:Non credo che l'elettronica della NA si "accorga" dell'aria più fresca (=più densa, e quindi andrebbe aumentata la benzina iniettata per rimanere psuedo-stechiometrici). Se fosse, addirittura penso che si smagrirebbe la carburazione, se la strategia di iniezione resta la stessa.
Qualcuno più "tennico" può confermare o smentire?
Se l'aria è più fresca qualunque motore ne trae beneficio, è una questione fisica, l'aria più fresca è più densa e la combustione è migliore.
Antonio Ha scritto:Se l'aria è più fresca qualunque motore ne trae beneficio, è una questione fisica, l'aria più fresca è più densa e la combustione è migliore.
...è così.
Sulla questione di far arrivare l'aria in pressione direi che è giusto una questione mentale... io pure penso che arrivi in pressione con il tubo che pesca dal fendinebbia ma a confronto la depressione che si crea a monte è nettamente superiore.
L'ideale è cercare di creare meno ostruzione in aspirazione... il filtro è l'elemento principale che frena il passaggio dell'aria. Per evitare ciò si aumenta la superficie filtrante e quindi si opta per filtri conici o pannelli più grossi.
Aumentando tutti gli spazi d'aria tra il filtro e il corpo farfallato (ARC) si da solo un momento di aria già filtrata in più negli apri e chiudi... poi tutta l'aria che passa è quella che riesce a passare dal filtro.
Dalla vaschetta dove pesca il randall l'aria è comunque in pressione.
Antonio Ha scritto:Se l'aria è più fresca qualunque motore ne trae beneficio, è una questione fisica, l'aria più fresca è più densa e la combustione è migliore.
Sono solo parzialmente d'accordo.
I motori in grado di leggere la densità dell'aria si, ma, forse dico una cagata, il debimetro della NA legge la portata non la densità. A meno che usi anche un sensore temperatura (IAT) ma mi pare di no.
Che aria +densa = + ossigeno (+ comburente) è fisica, ok, ma funziona davvero (cioè si ha miglioramento apprezzabile) se l'inizione agisce di conseguenza, imho.
NA 90 CV Montego Blu
"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)
"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden
Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
Location: Padova
Regione/Stato: Veneto
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- ND 2.0 160cv (2015-...)
Il debimetro legge la quantità di aria che passa...io sto parlando di una cosa totalmente diversa cioè della bontà della combustione che avviene nella camera di scoppio. Se l'aria è più densa la combustione è migliore, punto.
secondo me l'elettronica della mazda per quanto sarà antica e semplice, penso che non vada male, alla fine ognuno di noi ha fatto svariate modifiche e l'elettronica ci sta dietro senza problemi.
la mia andava bene anche con la lambda staccata, mentre un mio amico con la c2 vts ha cambiato collettori e ha dovuto rimappare se no la macchina faceva dei vuoti inquietanti... non chiedetemi perché...
ho dei dubbi sull'aria forzata, nel senso che in prima a tavoletta entra tot aria, in quarta a tavoletta ne entra per forza di più, non so se la centralina riesce a gestire sta cosa visto che è nata per pescare aria statica dal vano motore....
per me le varie prese d'aria hanno prima di tutto la funzione di rinfrescare l'ambiente, per questo la mia idea principale è di separare bene il motore dall'area filtro in modo che il "rinfresco" lo mangi solo il filtro, altrimenti si mischierebbe con le fiamme dell'inferno.
Bisso Ha scritto:ho dei dubbi sull'aria forzata, nel senso che in prima a tavoletta entra tot aria, in quarta a tavoletta ne entra per forza di più....
In che senso? a tavoletta, cioè al massimo dei giri, l'aria risucchiata entra alla stessa velocità sia da fermo che a 200km/h... un tubo che pesca aria frontalmente da fuori e la porta all'airbox, può al massimo agevolare il passaggio d'aria ma non darà mai ad una pressione tale da superare la depressione creata in aspirazione.
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
KJx89 Ha scritto:Si appunto, guardando l'aerodinamica della macchina non capisco come caspita prenda l'aria fresca là. Ci ho ragionato giusto ieri con un mio amico meccanico.
Saluti
Kappa
Entra in macchina, devia il flusso dell'aria sulle bocchette tonde, spegni il ventilatore.
Comincia a camminare, più vai in velocità più aria entra, anche se hai il ventilatore spento... giusto?
Beh quell'aria, che è ovviamente in pressione, viene dalla vasca sotto al parabrezza, lato passeggero. Se è in pressione a dx lo sarà anche a SX!!
Quella è una zona in pressione, l'aria che vi accede è fresca, ci sono poche possibilità di aspirare acqua e anche zozzerie se si tiene pulito.
Ce l'ho da 3 anni....
Sul tubo ci sono video a riguardo... "cowl induction" è la chiave.
yuza Ha scritto:Sono solo parzialmente d'accordo.
I motori in grado di leggere la densità dell'aria si, ma, forse dico una cagata, il debimetro della NA legge la portata non la densità. A meno che usi anche un sensore temperatura (IAT) ma mi pare di no.
Che aria +densa = + ossigeno (+ comburente) è fisica, ok, ma funziona davvero (cioè si ha miglioramento apprezzabile) se l'inizione agisce di conseguenza, imho.
Quello che non viene letto in aspirazione lo legge la lambda, ricordate... Certo se c'è un sensore di temperatura dell'aria aspirata come sulle nbfl la lettura è più accurata.
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
|