veramente è una informazione abbastanza banale
avevo visto la discussione ed ero di corsa..................... poi mi sono dimenticato :oops:
perfettamente d'accordo che a motore aperto è stupido non cambiare le bronzine anche se apparentemente sembrano buone![Thumbup Thumbup](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/handgestures/thumbup.gif)
per quanto riguarda la tua domanda, le bronzine assiali sono l'unica cosa che sul mio motore non ho curato....
si perchè per un utilizzo come il mio quelle di serie sono già sovradimensionate, per cui le ho messe nuove nella misura STD e via, senza minimamente preoccuparmi visto che il suo lavoro e semplicemente quello di contrastare lo sforzo del pedale frizione....
e non ho nemmeno verificato quanto fosse il gioco :oops::oops::oops:
ora non conosco i codici OEM, ma se nel tuo caso se non hai usura anomala sugli spallamenti dell'albero o supporti, ti consiglio di fare altrettanto...
P.S. la dicitura STD viene usta per indicare la misura originale sui ricambi, mentre le bronzine usate come primo equipaggiamento hanno altri codici... se ti può interessare posso andare a cercare le mie vecchie (B6 del 99)
P.S.S. so che Filippo Pirini che usava un BP turbo da 350Cv le aveva raddoppiate (creando altri supporti tramite fresatura) per il pesante uso della frizione.... frizione un po più rinforzata del normale....
per cui se ti tieni sotto i 250Cv, non preoccuparti :haha:
![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png)
perfettamente d'accordo che a motore aperto è stupido non cambiare le bronzine anche se apparentemente sembrano buone
![Thumbup Thumbup](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/handgestures/thumbup.gif)
per quanto riguarda la tua domanda, le bronzine assiali sono l'unica cosa che sul mio motore non ho curato....
si perchè per un utilizzo come il mio quelle di serie sono già sovradimensionate, per cui le ho messe nuove nella misura STD e via, senza minimamente preoccuparmi visto che il suo lavoro e semplicemente quello di contrastare lo sforzo del pedale frizione....
e non ho nemmeno verificato quanto fosse il gioco :oops::oops::oops:
ora non conosco i codici OEM, ma se nel tuo caso se non hai usura anomala sugli spallamenti dell'albero o supporti, ti consiglio di fare altrettanto...
P.S. la dicitura STD viene usta per indicare la misura originale sui ricambi, mentre le bronzine usate come primo equipaggiamento hanno altri codici... se ti può interessare posso andare a cercare le mie vecchie (B6 del 99)
P.S.S. so che Filippo Pirini che usava un BP turbo da 350Cv le aveva raddoppiate (creando altri supporti tramite fresatura) per il pesante uso della frizione.... frizione un po più rinforzata del normale....
per cui se ti tieni sotto i 250Cv, non preoccuparti :haha: