Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Campanatura anteriore > Campanatura posteriore (in valore assoluto) almeno previeni il sottosterzo in appoggio 
Direi -1.8 all'anteriore e -1.3 al posteriore 
 
convergenza a zero NO! Sempre TOE IN (cioè appunto, convergenza) > 0 
Convergenza nulla o negativa = "suicide toe"... se ci fai caso si parla sempre di convergenza infatti, e mai di divergenza! 
Se vuoi un'auto più leggera dietro riducila un po'
		 
		
		
Alberto
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			quindi secondo voi, per esempio così: 
 
Anteriore: 
Camber -2 
convergenza 0,4 
 
Posteriore 
Camber -1 
convergenza 0,4 
 
 
così?
		 
		
		
 
99-03 '95 MITSUBISHI ECLIPSE 
03-04 '91 TOYOTA MR2 TURBO 
04-06 '88 ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA 
06-06 '01 HONDA S2000 
06-08 '03 NISSAN 350Z 
08-?? '95 MAZDA MX5 1.8 vendesi: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...v-1995-(Mi)[url=http://www.mx5italia.com/forum/viewtopic.php?f=23&t=8894][/url] 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Miata.SharK Ha scritto:convergenza a zero NO! Sempre TOE IN (cioè appunto, convergenza) > 0 
Convergenza nulla o negativa = "suicide toe"... se ci fai caso si parla sempre di convergenza infatti, e mai di divergenza! 
Se vuoi un'auto più leggera dietro riducila un po' Ecco perchè il post è così confusionario. La covergenza può essere 0 e negativa sull'assale anteriore. Il suicide toe si ha al posteriore.
		  
		
		
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Sì ma perdi troppo in appoggio se la metti a zero davanti, secondo me.
		 
		
		
Alberto
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Miata.SharK Ha scritto:Sì ma perdi troppo in appoggio se la metti a zero davanti, secondo me. In appoggio non cambia niente. Cambia l'inserimento, la stabilità in rettilineo ecc.
		  
		
		
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Io sapevo, poi magari è sbagliato, che in curva l'angolo di convergenza statica si somma all'angolo di deriva. Dato che la forza longitudinale è proporzionale all'angolo di deriva complessivo, ottengo sulla ruota esterna una forza laterale superiore se ho un toe in. 
Se invece apro (toe out) la forza laterale maggiore si ha sulla ruota interna, a discapito di quella esterna. 
Da questo ho tirato fuori quanto ho detto
 
In particolare mi riferisco a questo schema (epsilon = angolo di convergenza statica; alfa_d ed alfa_s angoli di deriva destro e sinistro)
  
Al posteriore lo sappiamo tutti che effetti faccia... all'anteriore non so bene. 
Devo però ammettere che ho avuto un pirl.a di dimensioni assurde a dinamica del veicolo, quindi so 1/10 di quanto bisognerebbe realmente sapere in questo ambito.
		  
		
		
Alberto
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Anteriore: 
Camber -2 
convergenza 0 
 
Posteriore 
Camber -1 
convergenza 0,4 
 
 
quindi così? 
 
o meglio se riduco il camber posteriore che so... a -0.4?
		 
		
		
 
99-03 '95 MITSUBISHI ECLIPSE 
03-04 '91 TOYOTA MR2 TURBO 
04-06 '88 ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA 
06-06 '01 HONDA S2000 
06-08 '03 NISSAN 350Z 
08-?? '95 MAZDA MX5 1.8 vendesi: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...v-1995-(Mi)[url=http://www.mx5italia.com/forum/viewtopic.php?f=23&t=8894][/url] 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Miata.SharK Ha scritto:Io sapevo, poi magari è sbagliato, che in curva l'angolo di convergenza statica si somma all'angolo di deriva. Dato che la forza longitudinale è proporzionale all'angolo di deriva complessivo, ottengo sulla ruota esterna una forza laterale superiore se ho un toe in. 
Se invece apro (toe out) la forza laterale maggiore si ha sulla ruota interna, a discapito di quella esterna. 
Da questo ho tirato fuori quanto ho detto 
 
In particolare mi riferisco a questo schema (epsilon = angolo di convergenza statica; alfa_d ed alfa_s angoli di deriva destro e sinistro) 
![[Immagine: immaginegia.png]](http://img205.imageshack.us/img205/2112/immaginegia.png)  Quello che hai detto è tutto giustissimo (ho sbagliato io sopra a dire che in appoggio non cambia niente), se però passi dalla sterzatura cinematica alla sterzatura dinamica e consideri ad esempio la non linearità col carico verticale della rigidezza di deriva degli pneumatici (vedi saturazione assale coi trasferimenti di carico laterali), le "scorrezzioni" di sterzo ecc l'effetto di questo fenomeno diventa di minore entità e si preferisce aprire l'anteriore per avere un miglior inserimento/reattività.
 
Ciao!
		  
		
		
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Baron Ha scritto:Miata.SharK Ha scritto:Io sapevo, poi magari è sbagliato, che in curva l'angolo di convergenza statica si somma all'angolo di deriva. Dato che la forza longitudinale è proporzionale all'angolo di deriva complessivo, ottengo sulla ruota esterna una forza laterale superiore se ho un toe in. 
Se invece apro (toe out) la forza laterale maggiore si ha sulla ruota interna, a discapito di quella esterna. 
Da questo ho tirato fuori quanto ho detto 
 
In particolare mi riferisco a questo schema (epsilon = angolo di convergenza statica; alfa_d ed alfa_s angoli di deriva destro e sinistro) 
![[Immagine: immaginegia.png]](http://img205.imageshack.us/img205/2112/immaginegia.png)  Quello che hai detto è tutto giustissimo (ho sbagliato io sopra a dire che in appoggio non cambia niente), se però passi dalla sterzatura cinematica alla sterzatura dinamica e consideri ad esempio la non linearità col carico verticale della rigidezza di deriva degli pneumatici (vedi saturazione assale coi trasferimenti di carico laterali), le "scorrezzioni" di sterzo ecc l'effetto di questo fenomeno diventa di minore entità e si preferisce aprire l'anteriore per avere un miglior inserimento/reattività. 
 
Ciao! 
è il terapio tapioco?  : Chessygrin : 
 
mi state ammazzando!
		  
		
		
 
99-03 '95 MITSUBISHI ECLIPSE 
03-04 '91 TOYOTA MR2 TURBO 
04-06 '88 ALFA ROMEO 75 TURBO AMERICA 
06-06 '01 HONDA S2000 
06-08 '03 NISSAN 350Z 
08-?? '95 MAZDA MX5 1.8 vendesi: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...v-1995-(Mi)[url=http://www.mx5italia.com/forum/viewtopic.php?f=23&t=8894][/url] 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			AndreaNobile Ha scritto:Anteriore: 
Camber -2 
convergenza 0 
 
Posteriore 
Camber -1 
convergenza 0,4 
 
 
quindi così? 
 
o meglio se riduco il camber posteriore che so... a -0.4? 
Così è un pò troppo driftoso forse. Considera anche che non hai un range infinito di regolazione. Non so quali siano i valori limite della NA in generale e della tua in particolare (potresti avere molle ribassate, coilover ecc). 
Aspetta il parere di qualche possessore di NA (tipo dmax). Io partirei con anteriore -1.5 e posteriore -1 o -1.3. 
Ciao
		  
		
		
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	 
 |